Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] presenta una casistica in cui di frequente non vi è un contrasto diretto e inequivoco fra la decisione e il fine legale, ma in .).
In effetti, la superiorità dell’uno sull’altro è prodotta e si esaurisce in quel potere che il legislatore attribuisce ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] Per locus damni si intende quello in cui è insorto il danno immediato e diretto. Da un lato, quindi, rileva solo il luogo in cui il fatto illecito ha prodottodirettamente i suoi effetti dannosi nei confronti della vittima immediata, e non invece ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] la cd. confisca di valore, e cioè dei beni di cui il reo abbia la disponibilità, diretta o indiretta, per un valore corrispondente al prezzo, prodotto, profitto del reato.
iii) Confisca cd. allargata. In caso di condanna o “patteggiamento”, è sempre ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] se la violazione commessa dal socio è ricollegabile a direttive impartite dalla società, la responsabilità del socio concorra non vi è alcuna disciplina relativamente alla natura del reddito prodotto dalle s.t.a. e ai relativi riflessi previdenziali, ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] da soggetti pubblici - ha spesso prodotto effetti negativi: incremento dei costi pubblici nel d.lgs. n. 175/2016, Milano, 2017; Ibba, C. - Demuro, I., diretto da, Le società a partecipazione pubblica - Commentario tematico ai d.lgs. 175/2016 e 100/ ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] come quello di conoscere, che caratterizza la natura umana, può venir diretto verso ciò che è impossibile? Il Filosofo, nel terzo libro del significato del termine filosofanti. É. Gilson ha prodotto numerosi testi del tardo Duecento e del primo ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] concessa non solo contro l’inganno del pubblico, ma anche contro «a) qualsiasi uso commerciale diretto o indiretto di un nome protetto: i) per prodotti comparabili non conformi al disciplinare del nome protetto, oppure ii) nella misura in cui tale ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] Corpo politico amministrativo o giudiziario, in Lattanzi, G.-Lupo, E., diretto da, Codice penale, Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, III, causali, con riferimento al risultato da essa prodotto. Tale risultato consiste nell’offesa all’onore o ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] art. 8, co. 6, l. 5.6.2003, n. 131, dirette a favorire tra Stato, Regioni ed enti locali l’armonizzazione delle due legislazioni art. 23 bis del d.l. n. 112/200811 hanno prodotto un quadro normativo residuo molto segmentato, che si identifica con: i ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] sostanziali di circolazione di essi.
Nel pignoramento mobiliare diretto la scelta è fatta dall’ufficiale giudiziario ai sensi illiceità sostanziale possono travolgere gli effetti traslativi prodotti con l’atto espropriativo?
Comunemente si ritiene ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...