Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] al momento del riscatto si somma la rendita finanziaria prodotta nel corso della fase di accumulo, che sarà differente In tal modo il finanziamento delle prestazioni pensionistiche grava direttamente sui destinatari delle stesse, oltre che, a ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] il profilo eziologico, il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi Art. 2381, cit., 111 secondo il quale la previsione non è diretta a limitare il potere informativo a monte (l’accesso alle informazioni), ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] 231, 13.2.2008, n. 26). Nelle oltre 270 decisioni prodotte dalla Corte costituzionale relative ai conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato pone gli uni e gli altri a diretto contatto, come in relazione alla qualificazione dei ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] 187 quater) e alla confisca anche per equivalente del prodotto o del profitto dell’illecito (art. 187 sexies gravi di abusi di mercato commessi con dolo (cfr. la nuova direttiva 2014/57/UE), stabilendo poi che gli Stati medesimi possano adottare ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] del gas naturale). Nel caso del gas prodotto in Paesi extra-europei il rilascio dell’autorizzazione luglio 2009, n. 99; d.lgs. 1.6.2011, n. 93, Attuazione delle direttive 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] la conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha prodotto, il 4.9.2014, un documento (14/109 P., a cura di, Il governo del corpo, vol. II, del Trattato di biodiritto, diretto da S. Rodotà e P. Zatti, Milano, 2011, 1596.
2 Nel primo senso, si ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] la Corte, tale collegamento è garantito tanto dalla direttiva 2002/90 quanto dalla parallela e coeva decisione quadro la Corte reitera preliminarmente l’affermazione secondo cui il prodotto dell’interpretazione della Convenzione da parte dei giudici ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] in idem
L’effetto tipico del giudicato penale – che assume caratteri “negativi” e diretti – è sancito dall’art. 649 c.p.p., alla stregua del quale « delle Sezioni Unite, che abbia prodotto un effetto sostanzialmente abolitivo di un ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] di prestazione finalizzato ad un risultato ma alla diretta assicurazione di quest’ultimo e alla conseguente esecuzione in forma specifica e raggiungere lo stesso risultato che avrebbe prodotto l’adempimento del debitore (artt. 2930 ss. c.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , ma che comincia pure a essere avvertita come il prodotto di una funzione, che richiede quindi ingenti lavori preparatori, espressione di un sapere prettamente elitario, non di rado di diretta espressione patrizia, e le pratiche di governo, che a ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...