Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] che dovrà determinare l’assetto politico dello Stato e le linee direttive della sua azione economica e sociale» (cfr. art. 2 fase e ad affermare la sua influenza sulla confezione del prodotto finale fu Ruini: e questo grazie all’opera di mediazione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] ingerenza delle une verso le altre, che si realizzino sia direttamente sia per mezzo di loro funzionari o membri, nella loro di quei mezzi, cioè, di influenza e di sostegno che hanno prodotto la violazione medesima (cfr. D’Harmant, F.A., op. cit ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] 300 ss.).
Un altro esempio di depotenziamento dell’effetto transnazionale riguarda l’immissione in commercio di prodotti contenenti OGM e si trova nella direttiva (UE) 2015/412 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11.3.2015 (che modifica la ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] la dicitura: «Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori iniziato dal legislatore ormai più di quarant’anni fa, diretto a bilanciare le esigenze di certezza pubblica sottostanti al ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] lavoro a domicilio manca un controllo datoriale continuo e diretto che non sia meramente iniziale (appunto, le direttive) e successivo (verifica della rispondenza del “prodotto” alle istruzioni). A voler interpretare rigidamente questa preclusione ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] e secondo diritto. La somiglianza del risultato prodotto dalla transazione con quello della sentenza, individuati molto simili: l’illiceità della transazione nel primo caso è “diretta”, poiché attiene “all’accordo transattivo”, mentre nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] non hanno avuto seguito. Il primo, perché diretto a stabilire confini interni ad un concetto per è richiesto il deposito del piano. Se tuttavia il piano non è prodotto, l’attestazione non dovrebbe essere rilasciata, e quindi l’effetto della ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] personalità - spiegava - "che secondo molti è la sola ortodossa, perché derivata direttamente dalle fonti romane, non è secondo noi d'origine veramente romana, ma è un prodotto dell'odierna costruzione dogmatica" (p. 89), da studiare come tale (p ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] all’imputato.
La giurisprudenza costituzionale ha, peraltro, contestualmente intrapreso un diverso itinerario diretto a riequilibrare il deficit di garanzie prodotto dal differimento del contraddittorio con un rafforzamento globale dei diritti della ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] paletti” legislativi ben piantati, sia con riguardo diretto alla contrattazione collettiva (nazionale e decentrata, come diritti di informazione e consultazione nelle amministrazioni pubbliche prodotto dal Comitato di dialogo sociale per il settore ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...