I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] emporio. Quando infatti navigavano nei mari occidentali ove praticavano il tramping, cadevano nella tentazione di cedervi direttamente i prodotti orientali o di acquistare merci occidentali da portare nel Levante senza passare attraverso l'emporio ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] debbono essere inviati sui mercati mondiali non hanno alcun legame diretto con essi; e gli utenti di prodotti stranieri, che debbono ricevere beni dall'estero, non hanno alcun legame diretto con le fonti di rifornimento esterne.
Il bisogno di organi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] un mercato urbano regolato e di sostegno dell'immagine dei prodotti verso l'esterno.
In realtà, con il garzonaggio e la lavoranza si poteva effettuare un controllo diretto sul mercato del lavoro, stipulare alleanze trasversali ai diversi mestieri ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di esportazione coloniali andava calando in seguito alla guerra che il pluralismo giuridico fosse da molti considerato una minaccia diretta all'unità nazionale. Molti si resero conto che, per ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e Cinquecento (19). Lo sciame di leggi prodotto in questo periodo sembra indicare che tale metodo della comunità per il salario del rappresentante veneziano era ancora più diretto. Gli ambasciatori delle comunità dalmate di Cherso ed Ossaro offrivano ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] azioni), e che la proprietà di una quota non conferisce direttamente la proprietà di una parte delle attività della società ( noto il salario reale dell'operaio espresso nella quantità di merci prodotte che un'ora del suo lavoro può comprare - è nota ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] animale.
Nel 1995, il Parlamento ha votato contro una direttiva che avrebbe permesso di brevettare animali, piante e geni è formato da 20 membri e segue il modello francese; ha prodotto 24 relazioni. In base al codice civile, così come modificato nel ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] imposte tende o ad accrescere i prezzi finali di vendita dei prodotti e dei servizi (di norma tramite l'aumento delle imposte indirette che colpiscono i consumi) o a ridurre direttamente il reddito monetario delle famiglie (di norma tramite l'aumento ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , a studiare diritto; ma il giovane, anziché seguire le direttive paterne, vi diede libero sfogo alla sua divorante passione per effetti, l'assenza prolungata del sommo pontefice avrebbe prodotto una catena di inconvenienti: risveglio delle lotte di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] natura. I mutamenti nello ‛spirito' di una società sono forse prodotti (come diceva Marx) da mutamenti nelle strutture e nei modelli dall'autorità religiosa; al contrario, essi appaiono ora diretti, in ultima analisi, da principi e norme di carattere ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...