Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] vantaggio collettivo o economia esterna, derivante sia dagli effetti diretti dei minori prezzi sia da quelli indiretti e cioè dalla tendenza antinflazionistica sugli indici dei prezzi se i prodotti sommersi si mescolano a quelli ufficiali e vengono ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] anche perdere la carica di umanità propria del contatto diretto con la persona. Senza contare il pericolo di frantumazione del territorio da coprire con la spedizione e del tipo di prodotto richiesto. È una grande sfida fra le aziende che contano di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va gli eredi di quei signori che hanno inventato la Vespa, diretto La dolce vita, vestito le più grandi dive di Hollywood, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di partecipazione agli utili i lavoratori hanno un interesse diretto alla prosperità dell'azienda; b) essi si impegneranno ridotta, gli altri elementi di costo per unità di prodotto rimangono invariati (mentre, come si è visto, essi aumenterebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , cit., pp. 305-25) sottolinea che la tassazione è una quota del prodotto totale sociale conferita allo Stato in cambio dei servizi pubblici che hanno un impatto diretto sulla produzione di ricchezza. Lo Stato è un fattore di produzione sui generis ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] a quelli che praticherebbe se l'affidamento fosse stato diretto, e i prezzi risultano tanto più vicini ai costi alla crescita delle tariffe medie di un determinato paniere di servizi prodotti da un'impresa lasciando questa libera di fissare i singoli ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di materiali che di investimenti. Con il nuovo indice, in cui dal prodotto lordo si detraggono i costi dei materiali e gli accantonamenti, non si favorisce più direttamente lo spreco di materiali, ma non si crea tuttavia nelle imprese alcun interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Pugni ed esce «Il Caffè», espressione dell’Accademia stessa. Diretto di fatto dal fondatore e maestro, Pietro Verri, e redatto di una nazione, naturalmente tendano ad accrescersi l’annuo prodotto del suolo e l’industria nazionale» (Meditazioni sulla ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] non son miniere, 1613), identifica esplicitamente la prosperità con la disponibilità di prodotti agricoli e manufatti.
I tentativi di costruire valutazioni dirette dello stock di ricchezza e del flusso di produzione nazionale iniziano a diffondersi ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] servono cibi facilmente avariabili, o si mettono in vendita prodotti difettosi. Quando simili rischi si verificano, la legge in parte espliciti, in parte impliciti, e in parte direttamente inclusi nello statuto della società. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...