Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] una parte Khaleda Zia (Bnp), vedova del generale Ziaur Rahman, che ha diretto il governo dal 1991 al 1996 e dal 2001 al 2006; dall’altra all’incirca per il 18,4% sul totale del prodotto interno lordo ma dà lavoro alla metà della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in cotto - in cui la costruzione del nucleo originario, di diretta fondazione bernardina, risale ai decenni tra il 1150-1160 e Mantova, Gall. e Mus. di Palazzo Ducale) è il migliore prodotto in L. dell'evoluzione di questa arte nel pieno Duecento, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , dalla coltivazione delle piante e dall'allevamento degli animali proviene al presente il 98% dei prodotti destinati direttamente, o indirettamente attraverso trasformazioni per via microbiologica (formaggi, vino, birra, ecc.), all'alimentazione del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] BN, lat. 12197) e il Martirologio di Usuardo (Parigi, BN, lat. 12584), più direttamente legati all'arte di Ingelardus. Nel sec. 12° alcuni manoscritti decorati vennero prodotti per l'abbazia di Saint-Denis, ma non è possibile affermare che essi siano ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Vietnam; i contingenti più rilevanti di ciascun paese si erano diretti rispettivamente verso gli Stati Uniti, l'Arabia Saudita e i paesi che, ancor prima dell'emigrazione all'estero, aveva prodotto la figura dell'artigiano girovago; b) dirigendosi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ripeteva la ‛Molly Maguire' irlandese e che fu il prodotto della miseria, della necessità di difesa nei confronti di alla coabitazione e all'associazione", aveva reagito al contatto diretto con la società europea provocato dall'intervento in guerra ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dell'ecologia, pur avendo raggiunto una propria identità autonoma, sono direttamente intrecciati e correlati a quelli di altre discipline scientifiche, mentre i contenuti e i prodotti dell'ecologia lo sono molto meno. Un discorso di questa natura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a partire da A, ma da ⟨A⟩ (in modo che ⟨A⟩C sia diretto verso il punto B, collocato in opposizione a M sul cerchio su cui è M). cui i due assi non convergono (II, 30-45).
Dopo aver prodotto la teoria della visione e di come si pervenga a percepire le ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] degli eventi demografici, rendendo sempre più remota e meno diretta l'azione e l'influenza dei fattori biologici (si numero di eventi verificatisi in un certo anno di calendario e prodotti da una determinata generazione in una specifica età - è in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] simile, tra 1,6 e 3,5 a seconda dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto indici di scarsità relativa - scarsità in relazione all'uso, diretto o indiretto, a fmi di consumo per cui il valore ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...