Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] comunitario che disciplina essenzialmente le seguenti operazioni: 1) l'autorizzazione all'immissione in commercio e all'uso dei prodotti fitosanitari (direttiva 91/414/CEE; d. l. 17 marzo 1995, n. 194, ‟Gazzetta Ufficiale", suppl. 122, 27 maggio 1995 ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] influenza aviaria ‒ la globalizzazione dei mercati di animali e prodotti unita alla crescita degli spostamenti delle persone su lunghe Cina (Hong Kong). Primo caso documentato di trasmissione diretta dagli Uccelli all'uomo di un virus aviario ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] sottili peli in grado di percepire il ronzio prodotto dal battito delle ali della femmina, riuscendo così sonore. Di forma variabile, con asse maggiore verticale diretto obliquamente in avanti, raggiunge le dimensioni definitive (assi maggiore ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] qualifica di settore, nell'istituto universitario di anatomia patologica diretto da C. Tommasi Crudeli.
L'istituto, fondato da dei residui citoplasmatici del plasmodio contenenti il prodotto finale della digestione dell'emoglobina (le masserelle ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] trasmissioni via satellite e quali altre per i collegamenti diretti fra stazioni poste a terra, e, ancora, ultravioletti, non filtrati dall'atmosfera, scindono il biossido di azoto prodotto dai motori a scoppio: con il passare delle ore, il risultato ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] (o di Billings). Nel periodo preovulatorio la quota di muco prodotto dalle ghiandole del collo dell'utero aumenta e così anche la o minore) uso ha il suo più o meno diretto precedente storico. La contraccezione 'naturale', ottenuta con la castità ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] 'areola e del capezzolo, dove la ghiandola giunge a diretto contatto della cute. La ghiandola mammaria propriamente detta è ricoperta secernenti. Tra una poppata e l'altra, il latte prodotto progredisce fino ai seni lattiferi, dove si accumula; in ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] per es., l'attività micostatica svolta dagli acidi grassi prodotti dalle ghiandole sebacee della cute, tanto che le zone perdurare di un'infiammazione cronica piuttosto che a un meccanismo diretto di causa-effetto. Da un punto di vista più generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] la convinzione di fondo che i fenomeni mentali fossero un prodotto delle funzioni cerebrali superiori. Il punto era se il complesso di Walter E. Dandy (1886-1946).
L'accesso diretto al cervello umano aprì tuttavia le più importanti prospettive per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] ricerche del Laboratorio di chimica terapeutica dell’Institut Pasteur diretto da Fourneau era ispirata alle idee di Paul Ehrlich Ehrlich mise a punto nel 1906 il Salvarsan, il primo prodotto di sintesi a base di arsenico, attivo contro il treponema ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...