Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] non hanno rivestimento meningeo e la loro parete è a contatto diretto col tessuto.
Il cervello è rivestito all'esterno dalla pia- il liquor. Gli esteri del colesterolo sono il prodotto finale più abbondante della digestione. La disintegrazione ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] brachiterapia quando la sorgente di radiazioni si trova a diretto contatto o a breve distanza dalla sede di utilizzazione della roentgenterapia a 250 Vm.
Il Cs-137 è un prodotto di fissione facilmente disponibile in forti quantità, di costo ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] p. 139). Vanno infine menzionate le lesioni traumatiche prodotte da armi, come punte di freccia o spade, che importante e diffusa nel mondo antico, ha lasciato poche testimonianze dirette. Di essa si trovano riferimenti scritti nelle fonti greche e ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] cui in genere comprendiamo azioni semplici suggerisce una spiegazione più diretta. La scoperta dei n. s. nei macachi e rompere una nocciolina) e quando ascoltava il rumore prodotto dallo stesso atto motorio eseguito dallo sperimentatore. Una ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] 'infezione cosmopolita, particolarmente importante nei paesi del Mediterraneo. La trasmissione avviene sia per contatto diretto con animali infetti e loro prodotti (particolarmente importanti gli aborti), sia per l'ingestione di latte e di latticini ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] che impone l'agire in spazi angusti e senza contatto diretto con i visceri sui quali si sta lavorando. La robotiche più usate in chirurgia è il 'sistema Da Vinci', prodotto da un'azienda californiana. Operando su manopole esterne, il chirurgo ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] un minuto d'irrigazione s'osserva nel soggetto un nistagmo diretto verso il lato opposto a quello dell'orecchio irrigato se meccanismo con cui il disturbo in questione si è prodotto. Si possono intanto avere vertigini in condizioni fisiologiche ( ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] e in maggior quantità nelle feci, e rappresenta un prodotto del normale ricambio dei pigmenti; la seconda si trova carattere famigliare, molto raramente è ereditaria in modo diretto. Si riscontra con particolare predilezione in soggetti con tare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nel XIV sec. Niccolò da Reggio tradusse diverse opere galeniche direttamente dal greco, tra cui il De usu partium. Un' scorbuto ‒, che si possono spiegare con l'eccessivo consumo di prodotti non freschi e di cibi sotto sale. Questa patologia compare a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] pur essendo d’accordo con la concezione empirica delle malattie come condizioni fenomeniche direttamente accessibili ai sensi, piuttosto che come il prodotto di complessi processi e condizioni interne, conoscibili soltanto attraverso il ragionamento ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...