La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] miracoloso di Dio e dei santi, e sono giudicate prodotto di futile curiositas, quindi inutili: soltanto Dio ha dell'etica avviati in quest'epoca e devono tenere conto delle direttive anche pastorali sia, infine, perché hanno ora a disposizione anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] altro canto ha un carattere puramente teorico e non implica il contatto diretto e fisico con i malati. In tale contesto si spiegano da i suoi predecessori ‒ il modo in cui egli ha prodotto il suo testo: se nella lezione di anatomia condotta secondo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tramite le parole o i gesti, ma è esso stesso espressione diretta e suggestione. Il racconto di questa suggestione, di come l' uomo e le sue rappresentazioni, tra le immagini del corpo umano prodotte dagli artisti e il corpo curato dai medici, tra l' ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] che, pur essendo noti da tempo, sono stati soltanto recentemente oggetto di studi diretti non tanto, o almeno non soltanto, alla conoscenza del prodotto finale, il sistema nervoso, quanto a ottenere informazioni sul piano costruttivo di questo ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] b) Ossido nitrico.
L'ossido nitrico (NO) è un gas prodotto a partire dalla L-arginina per attivazione dell'enzima ossido nitrico-sintasi aumentare la produzione di NO mediante un'interazione diretta con recettori adrenergici; 2) una vasocostrizione di ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] corso dell'infezione, circa 1010 virioni vengono prodotti ed eliminati ogni giorno; il ciclo replicativo sperimentali sembra chiaro che, almeno in parte, l'attività soppressiva diretta contro l'HIV sia imputabile a β-chemochine denominate RANTES, α ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di amido, dopodiché si effettua il dosaggio del glucosio, che è il prodotto della scissione dell'amido operata dall'amilasi: la quantità di glucosio prodotta è direttamente proporzionale all'attività amilasica presente nel siero, che a sua volta è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ministro'. Per Zhu Danxi, quest'ultimo è il motore del corpo, il prodotto della 'porta della forza vitale' (mingmen) localizzata nel rene destro o sugli orientamenti della pratica che sull'apprendistato diretto (Wu Yiyi 1993-94). Le modifiche subite ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] : 13 ore); 67Ga (emivita: 78 ore); 111In (emivita: 67 ore); 201Tl (emivita: 73 ore); 81mKr (emivita: 13 secondi). Alcuni sono direttamenteprodotti dal ciclotrone e utilizzati come tali; ne sono esempi lo 123I e il 201Tl. In altri casi si producono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] accelerati all'energia di 26 GeV e un fascio, diretto in verso opposto, di protoni con la stessa energia. km ca. di quota e inclinata di 28°. Questo telescopio ha prodotto una massa di osservazioni di una qualità non ottenibile in stazioni terrestri ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...