Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] che nel corso della storia sono stati collegati in modo diretto o indiretto all’ambiente di Ippocrate. I trattati più pubblico più ristretto e professionale. I primi erano il prodotto di accurate ricerche stilistiche destinate a piacere al pubblico e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Galeno aveva anche supposto che lo 'pneuma vitale', prodotto nel ventricolo sinistro del cuore e portato con il sangue degli Antichi si sostituisse, a poco a poco, una ricerca diretta sugli organismi viventi tesa a chiarire i rapporti tra gli organi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] metaboliche; essi teorizzano che ogni reazione biochimica è diretta da un gene specifico e che la funzione primaria della Malaria della Rockefeller Foundation. Data l'efficacia del prodotto, nel 1946-1947 viene varato dall'Alto Commissariato per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] solennità nel 1888, fu sostanzialmente un prodotto della filantropia privata internazionale, cui si aggiunse servizi di sanità pubblica. D'altra parte, la correlazione più diretta della malattia e della morte scoperta dagli investigatori del XIX sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] di esibire la Natura in forma di spettacolo si coniuga in maniera abbastanza diretta al desiderio di promuovere la storia naturale facilitando l'osservazione dei prodotti della Natura. Secondo Louis-Jean-Marie Daubenton (1716-1800), che si esprime a ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] endometrio e della prostata. Attualmente sul mercato sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per esempio il EGF, e MDX-447. L'uso del trastuzumab, un Mab diretto al recettore ErbB2, nel trattamento del cancro della mammella è ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] assistita (1990) dell'Accademia elvetica hanno definito l'embrione come il prodotto della fecondazione fino al termine dell'organogenesi, con l'indicazione, nelle direttive, che intendeva riferirsi alle fasi iniziali precedenti all'impianto (n. 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] animale ad animale e ipotizzò che questa malattia fosse prodotta da un 'principio infettivo' capace di moltiplicarsi nell' Annuario della EST Enciclopedia della scienza e della tecnica, diretto da Edgardo Macorini, Milano, Mondadori, 1976.
Howard- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] ghiande (che, secondo gli Antichi, fu il primo pane a essere prodotto; è pesante e secco, ostruisce il fegato e causa affezioni dello stomaco un effetto sul corpo, perché induce un effetto diretto oppure esercita prima un'azione per poi provocare una ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] elementi di origine umana brevettabili? L'articolo 5 ( della Direttiva) risponde a questa domanda stabilendo che: "un elemento isolato dal corpo umano o diversamente prodotto attraverso un processo tecnico, compresa la sequenza completa o parziale ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...