ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] redatto in francese.Nel corso dei secc. 14° e 15° fu prodotto, soprattutto in Italia, un gran numero di e. spesso in volgare , G. Pollacci, S.L. Maffei, Un inedito erbario farmaceutico medievale, Firenze 1952; A. Arber, From Medieval Herbalism to ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] EP Cantanapoli 3) mirava invece alla nascente mania del consumo farmaceutico, col pretesto dell’innamorato affetto da insonnia; Caravan petrol buono anche l’esito dell’omonimo 33 giri prodotto dalla Easy records italiana, contenente un altro inedito ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] l'alcol etilico, sia nel suo uso farmaceutico e medicamentoso, sia come componente distintivo delle , come il pompelmo e il mandarino. Le bibite a base di estratto sono prodotte con estratti di parti di piante, foglie o radici, o estratti di frutta ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] ; esposizione di fatti e commento in un articolo giornalistico di fondo; descrizione di un prodotto e sua posologia in un prospetto farmaceutico. Il seguente brano di Giovanni Boine, incluso nella rubrica Plausi e botte, appartiene complessivamente ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] ferro, alcuni cianuri e l'acido cianidrico. Fin da questa fase la produzione e la commercializzazione di prodotti chimico-farmaceutici per uso industriale o privato furono sostenute da uno spiccato interesse per la ricerca applicata, che gli sembrava ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] restrizione delle politiche migratorie, soprattutto alla luce del documento prodotto nel 2013, in cui si faceva riferimento a esportazioni verso i paesi sviluppati, e per il settore farmaceutico. Date le sue dimensioni, Singapore ha investito nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] degli Europei: dopo che la canna da zucchero viene introdotta nel Nuovo Continente, un prodotto prezioso e dall’uso fino ad allora prevalentemente farmaceutico come lo zucchero comincia a entrare nel consumo familiare, mentre la flora americana offre ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] scadenza di una serie di brevetti nel settore farmaceutico, che hanno penalizzato fortemente i profitti di diverse multinazionali che sono domiciliate in Irlanda per motivi fiscali. Il prodotto nazionale lordo, che conta soltanto l’attività economica ...
Leggi Tutto
Bayer
Una delle maggiori società multinazionali farmaceutiche a livello mondiale, fondata nel 1863 da F. Bayer e F. Weskott nell’attuale città di Wuppertal, in Germania, per commercializzare nuove applicazioni [...] società portò successivamente all’apertura di nuove aree di mercato, principalmente nel settore farmaceutico, dove nel 1899 la società introdusse il suo più popolare prodotto: l’aspirina. Il marchio fu subito registrato, ma negli Stati Uniti, a causa ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] o le spese necessarie alla ricerca in campo farmaceutico.
Obiettivi principali della politica sanitaria dei maggiori (occorre scegliere un insieme di servizi che massimizzi sia il prodotto sanitario, sia i benefici dei consumatori, data la quota di ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...