(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 60) è stato rinvenuto nei pressi della maggiore struttura tombale. Tra i prodotti più significativi del periodo sono le figurine delle ''dee-madri'', distinte in vari gruppi che risentono a diversi livelli di ascendenze balcaniche, greche, cretesi o ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] inscindibili scelte politiche dei partiti o dei gruppi organizzati che abbiano assunto o sostenuto le ''ufficialmente'' provocato dall'esito del r. del 1993, ha prodotto un'ulteriore ed eccezionale conseguenza ''derogativa'': è stato infatti emanato ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] concorso internazionale per il Downsview Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, Oleson del centro di Manchester, oggetto, dopo gli effetti devastanti prodotti nel 1996 da una bomba dell'IRA, di un progetto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] periodo della crisi, che ridusse di molto le esportazioni dei prodotti agricoli, hanno dato un forte impulso all'industria manifatturiera australiana di partito e nel 1931 si scisse in due gruppi, perdendo anche alcuni dei suoi uomini migliori e ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] e la detenzione di stupefacenti destinati al consumo di gruppo. Tale principio, ribadito anche in epoca recentissima dalla Corte e il possesso di droghe leggere (cannabis indica e prodotti derivati), a specifiche e chiare condizioni, possa aiutare a ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] svantaggiate. Per adattarsi ai valori culturali proposti nella situazione prodotta dal contrasto fra le mete e i mezzi per assumono significati diversi nelle culture, come il furto per alcuni gruppi di nomadi in diversi Paesi europei.
La teoria del ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] per prendere parte alla vita quotidiana degl'individui e dei gruppi, vengono designati con nomi generici: il vecchio, il elemento distintivo della sua attività mercantile, dei suoi prodotti, del suo stabilimento. L'indole personalissima delle ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] secondo tale accordo, per beni pirata si devono intendere prodotti le cui copie sono realizzate senza il consenso del titolare Representative), il quale ha previsto la formazione di gruppi di studio congiunti insieme alle istituzioni di nazioni come ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] questi; egli non svolge più un'attività agraria quando vende i prodotti o quando li trasforma. Il diritto positivo non segue però più varî; ma tutte possono raccogliersi in due gruppi, secondo che svolgano attività rivolte all'intera conduzione ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] c.d. diritto barbarico, riflettendosi nelle leggi dei gruppi franco, svevo e sassone, nonché nelle leggi Lex Alamannorum, Parigi, BN, lat. 4404, cc. 1v-2r, 197v, prodotto a Tours agli inizi del sec. 9°). Grande rilievo è in genere assegnato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...