COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di esportazione coloniali andava calando in seguito alla guerra di che comportava limitati conflitti al di là dei confini dei gruppi originari di appartenenza (cit. in Bush, 1979, p ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] fatto, non ne introdusse: non poteva creare mercati, nè sviluppare consapevolmente prodotti nuovi o ampliarsi in modo cosciente; se per caso si verificava un aumento della prosperità di un gruppo di mercanti di una gilda, ciò era il risultato di un ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie, formato da 20 membri e segue il modello francese; ha prodotto 24 relazioni. In base al codice civile, così come modificato ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] in varia misura lo Stato riserva ai privati (singoli o gruppi), di costituire e conformare secondo la propria volontà le proprie revocabile solo per giusta causa fino a che non si sia prodotta la situazione in essa prevista, e l'atto costitutivo di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] natura. I mutamenti nello ‛spirito' di una società sono forse prodotti (come diceva Marx) da mutamenti nelle strutture e nei modelli ', di protestantesimo negli Stati Uniti, o dei gruppi ‛carismatici' nelle comunità cattoliche: né le une ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] valore dichiarato generale e tra queste rientrano il reddito nazionale e il prodotto interno lordo di un paese.Se in una regione il reddito via di regresso. Non di rado accade poi che il gruppo che procede in via di surrogazione (ad esempio un ente ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] della produzione industriale. Per quanto concerne i consumi, si tratta soprattutto della messa a punto di un gruppo di prodotti nuovi che vanno dalle calcolatrici ai dizionari elettronici, dai videogiochi alle macchine per insegnare e ai personal ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] governo, implica che nella storia è avvenuto qualcosa che ha prodotto un mutamento qualitativo ed è emersa una forma di governo realmente da fattori quali lo status informale e la solidarietà di gruppo. Un'altra indicazione è che la maggior parte di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] la crescente importanza del Consiglio europeo, la preminenza dei gruppi di lavoro e del COREPER, il voto a maggioranza commercio, così come le merci e i servizi dovevano essere prodotti in modo più efficiente e venduti in modo più competitivo nel ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] interna degli Stati è quindi per larga parte il prodotto della sedimentazione storica e delle lotte politiche interne ed gli interessi federali e quelli di un Land o di un gruppo di Länder non coincidono. Per esempio, l'attuale supremazia della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...