Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] nei Vertebrati, con la ben nota alta tossicità per ambedue i gruppi. Per il malathion, invece, il caso è diverso: la sostanza viene trasformata dagli Insetti in malaoxon, prodotto molto più tossico, ma lo stesso processo non avviene nei Vertebrati ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] un'azione, commessa da uno o più membri di un gruppo, contraria ai valori del gruppo stesso. Ma partendo dal concetto di 'valore' non si una regressione.
In generale il determinismo diretto è prodotto da fattori di ordine fisiologico (collera) o ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] specializzati in un determinato settore.Centri appartenenti al primo gruppo sono, per fare qualche esempio: l'Indian Council non possono prendere in considerazione un documento che sia stato prodotto da una parte all'insaputa dell'altra, senza cioè ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] semimanufatti e sulle materie prime (con l'eccezione di alcuni prodotti agricolo-alimentari) sono ancora più bassi: rispettivamente del 3-4 raggiunto nel 1967 a Rio de Janeiro su proposta del Gruppo dei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul prodotto interno lordo di ciascun paese. La quota maggiore è un organismo con una struttura federale, al quale un gruppo di paesi sovrani ha devoluto la propria sovranità monetaria. ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] e di 2300 kcal (~9600 kJ), se donne. Le calorie provengono da tre diversi gruppi di sostanze: i protidi (1 g = 4,1 kcal~17 kJ), i lipidi .
Non meno drammatiche sono state le carestie prodotte da errate politiche economiche negli ultimi cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] scelta, si era informato sul valore nutritivo dei prodotti posti a confronto. Un ulteriore risultato fu che ha raggiunto forme più evolute e sofisticate e dove l'azione dei gruppi è potente e non soffocata dal gioco dei partiti o dal ruolo ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] . Il Codice restò quindi sostanzialmente inapplicato.
Nel 1932, davanti a un'ondata di prodotti cinematografici 'scandalosi', quaranta gruppi di pressione a struttura nazionale richiesero una regolamentazione federale del settore. Anche la Chiesa ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] diffusione dell'istruzione veniva presentata dal B. come il prodotto inevitabile dello sviluppo della civiltà. Ne derivava una certa situazione toscana, l'appoggio fornito dal B. ai gruppi costituzionali e il suo intervento personale in difesa della ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] locali e/o regionali ubicate presso i paesi o gruppi di paesi richiedenti con competenza sulla contraffazione: il tutto del 28.6.2001; acc. di Nizza sulla classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi del 15.6.1957; acc. dell’Aja sul ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...