Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] all’ordine del giorno di seduta.
In definitiva, la quota dell’opposizione non sembra aver finora prodotto gli esiti immaginati. Per un verso, i gruppi di opposizione si presentano il più delle volte in ordine sparso, anche nello sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] prescinde da manifestazioni di volontà, non è il prodotto di appositi procedimenti e va semplicemente rilevato in quanto lavori, rispetto ai quali si pronunciano, singolarmente o per gruppi, gli Stati membri. Di tali osservazioni la CDI tiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e religiose e le sue esigenze morali […] storia del diritto quale prodotto spirituale (Paradisi 1973, pp. 169-70).
Se il disprezzo del come formula di convivenza e ordine stabilita da un gruppo sociale per suo proprio governo. Applicata al Medioevo, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] siano attendibili e se in generale l'Antico Regno abbia prodotto testi letterari in senso stretto.
La tipica situazione descritta in di morte, saranno mantenuti moglie e figli.
Diversi gruppi di persone con tare fisiche o difetti caratteriali non ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dell’attività in concreto svolta.
Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento CE n. 2137 da noi raccolto nell’art. 5 T.U. per i redditi prodotti, proprio, dalle società di persone. D’altra parte, che il G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , e del mercante-banchiere in particolare, il prodotto più articolato e specifico di questa competenza, elaborato come arte della spesa e dell’investimento appropriato, riservata a gruppi sociali dotati di mezzi e di competenze del tutto speciali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] del rapporto di produzione incentrato sulla separazione del prodotto del lavoro dal suo produttore. A metà degli , 1972) e barese (a cura di Giugni, 1979), e del gruppo coordinato da Ubaldo Prosperetti (1975).
In generale, a parte le critiche di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] al quesito risposta negativa: l’acquirente finale di un prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine e provenienza diversa valori edittali delle sanzioni previste per i due gruppi fondamentali di condotte sono rimasti invariati.
Vi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] giuridiche le posizioni storiche di egemonia politica di Stati o gruppi di Stati.
Le tendenze che si differenziano da quelle il pensiero giuridico italiano degli ultimi decenni ha prodotto elaborazioni di notevole originalità e profondità. Si tratta ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto di un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non il tempo del diritto è tutt'uno con la durata del gruppo: fino a che le radici non siano recise, e sconvolta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...