Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] obblighi e responsabilità del depositario;
- pegno sui prodotti lattiero-caseari a denominazione di origine a lunga stagionatura 2615 ter c.c., gli enti pubblici economici e i gruppi economici di interesse europeo (Zanotelli, M., Beni mobili e ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] . 23 bis del d.l. n. 112/200811 hanno prodotto un quadro normativo residuo molto segmentato, che si identifica con: sufficiente a consentire la presenza all’interno di un medesimo gruppo societario di figure che concorrono sul mercato e per il ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] f, g, art. 1, co. 2).
Il terzo gruppo di derivati comprende tutte le relazioni ancorate a parametri non squisitamente di, Commentario TUF, I, Torino, 2012,; Righini, E., Strumenti e prodotti finanziari, in Enc. dir., Ann. IV, Milano, 2011, 1162 ss.; ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] del diritto di cui all’art. 51 c.p., ove tra i due gruppi di scioperanti il giudice di merito rinvenga una comunanza di interessi (C. cost al lavoro, ovvero a non acquistare gli altri prodotti agricoli o industriali». Tale disposizione è stata ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] nonché – nell’ambito dello spettacolo – per i lavoratori ex ENPALS dei gruppi ballo, attori e canto), segue pedissequamente le scelte generali della l. virtuale collegato all’andamento medio del prodotto interno lordo; un parametro operante nel ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] , a soggetti abilitati che non appartengono ad identici gruppi societari e comunque non siano collegati, né direttamente di effettuare la prestazione al verificarsi o di un danno prodotto da un sinistro ovvero di un evento relativo alla vita ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] vita è tenuta a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi.
Il d.l. 9.2.2012, n. 5, detta norme qualificati in grado di produrre quel certo bene; la qualità del prodotto; del know-how; il marchio conosciuto; dei brevetti.
8 ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] ha difeso la discrezionalità incontrollata dello Stato di decidere con quali gruppi avviare le trattative per la stipula di un’intesa, in risposta della regolazione stringente da parte dello Stato. Prodotto di un regime autoritario, questa legge non ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] internazionale) ma anche quando lo Stato dal cui territorio il gruppo armato opera non possa o non voglia prevenire tali attacchi. Tale di dover attendere che un attacco armato abbia prodotto i suoi effetti prima che la vittima possa ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] l''accesso' a rappresentanti (pubblici e privati) di questi gruppi disorganizzati e dai contorni imprecisati e spesso imprecisabili - ad esempio i consumatori di certi prodotti industriali -, rappresentanti che staranno pertanto in giudizio non per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...