Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] è lontana (v. Warner, 1972). La competizione tra individui e gruppi per le risorse vitali (tra cui gli spazi) si svolge secondo e umana: la società umana è vista come un prodotto dell'evoluzione naturale; b) il superamento della limitazione all ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] di interesse per la devianza in sé (considerata il prodotto di scarto di una macchina mal funzionante), il funzionalismo e che lo spingono all'azione. Intendo invece dire che i gruppi sociali creano la devianza stabilendo le regole la cui infrazione ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] costituisce il fondamento di una personalità pienamente sviluppata ed è il prodotto della soluzione positiva data al conflitto tra fiducia di base e fiduciari nel processo di riproduzione dei gruppi dominanti. Si tratta di una lacuna che ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] carbone, del petrolio o del gas attraverso i quali viene prodotta l'elettricità di cui si servono. Mentre il numero Il focolare della comunità era il centro della vita del gruppo, che lo venerava facendolo oggetto di vari cerimoniali e aveva ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di migrare, finiscono con l'essere conquistate e assoggettate da altri gruppi. Ne risulta un aumento della potenza e della complessità dei Anche se il rapido aumento delle conoscenze prodotto dalla ricerca archeologica negli ultimi decenni rende ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] all'enorme massa di informazioni che vengono continuamente prodotte dalle più diverse fonti, dovranno decidere di volta In realtà, però, l'identità di qualsiasi attore (individuo o gruppo) si estende in entrambe le dimensioni del passato e del futuro, ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] validi programmi di applicazione della genetica umana alla sanità pubblica sono stati delineati in numerosi rapporti tecnici prodotti dai gruppi d'esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che è un'‛agenzia specializzata' delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] fine di renderle note agli occhi degli altri componenti del gruppo. Senza più ricorrere all'indelebile tatuaggio, anche presso i popoli sentimenti di timore e rispetto.
Questo è l'effetto prodotto dalle lunghe talari e dalle toghe dei dignitari, da ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] l'ampia descrizione dei moduli motori da lui analizzati ha prodotto una massa di dettagli inutili e a volte fuorvianti, , come la paura degli stranieri, l'aggressività, la fedeltà al gruppo (essa stessa con una base complessa), e così via. Lo studio ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] e socioeconomici.
Il serraglio degli ebrei è il prodotto dell'insofferenza cristiana per una specificità culturale che , ormai chiusa e uniforme, intende saldare i conti con tutti i gruppi dei marginali, e non soltanto con gli ebrei. Verso la metà ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...