Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] partire dalla constatazione che, in caso di guerra, il gruppo parlamentare socialdemocratico si sarebbe tutt’al più limitato al voto necessità tecnica e pratica. Essa è il prodotto inevitabile del principio stesso dell’organizzazione (Der ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] molto più coerente e completa di quella della regolazione. Un gruppo sociale si dice integrato nella misura in cui i suoi identificata. Ma c'è di più: quando il successo di un prodotto intellettuale è dovuto più al suo valore di marketing che alla sua ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] ' l'invidia può quindi essere considerata il prodotto di un'operazione cognitiva di confronto e valutazione in groups, and other papers, New York 1961 (tr. it.: Esperienze nei gruppi e altri saggi, Roma 1972).
Farber, L.H., The ways of the will ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] succede per un tatuaggio.
Diventare uomini
Ogni gruppo umano sviluppa specifici progetti e meccanismi per plasmare i maschi in base a modelli socialmente condivisi. In ogni cultura, lo status di vero uomo è prodotto per mezzo di un lungo processo di ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] utensili umani e le abitudini che lo caratterizzano sono un prodotto sociale. Questo sosteneva M. Mauss (1936), il quale preferiva pratica delle leggi che regolano la vita di un dato gruppo; implica una disposizione del corpo così come la presenza ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] delle culture primitive. Si tratta sempre di termini che riguardano gruppi sociali e collettività anche se emerge nella cultura ottocentesca il tema dell’individualismo come prodotto di una specifica cultura, quella dell’Italia del Rinascimento o ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] ma sulla «differenza»; non sottolinea più i caratteri biologici innati del gruppo razzizzato, ma insiste sulla sua cultura, la sua lingua, la sua approcci sociologici e politologici, come il prodotto della «crisi della modernità», della progressiva ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] instabilità e volubilità, consistenti minacce per l'unità del gruppo, per le norme morali, nonché per l'ordine dell'uomo massa, secondo Ortega, l'antitesi dell'uomo che ha prodotto la modernità. L'uomo massa non agisce se non per ripetersi. Esso ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] , da minoranze linguistiche e culturali, da particolari gruppi sociali e politici. Il diritto a un ambiente alcune decine di aziende farmaceutiche con l’accusa di aver prodotto farmaci antivirali senza aver pagato i relativi brevetti. Il diritto ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] (la struttura politico-sociale che precede il mutamento prodotto in Europa dalla Rivoluzione francese) la borghesia veniva di Mao: in tutti questi casi l’emersione di nuovi gruppi sociali, con posizione dominante in campo economico, si è venuta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...