. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] e leggi, vale a dire delle costrizioni. Che queste debbano essere il prodotto, il punto d'equilibrio fra i desideri e le preferenze e i e disobbedienza a tutti i livelli. I poteri dei gruppi di base si sono perciò accresciuti. L'organizzazione è ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] , e quindi immutabile nel tempo, o se sia invece un prodotto della storia, e dunque variabile di epoca in epoca ‒ c quando, e chi non si sposa. Più della coppia contano i gruppi sociali; più che una scelta basata sull'amore e l'attrazione reciproca ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che nega ai lavoratori un'adeguata partecipazione al crescente prodotto sociale, si verificano fenomeni di ristagno nei mercati colonialismo (v. Kemp, 1967), si è costituito un forte gruppo di studiosi che non fonda più la sua critica al capitalismo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] molto flessibili per ciò che riguarda il profilo dei corrieri, le tecniche di camuffamento e la scelta dei prodotti. Le attività dei gruppi nigeriani non si limitano solo ai narcotici, ma si estendono alle frodi e alle estorsioni: i Nigeriani sono ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] mancare o venendo addirittura rovesciati tutti quei fattori, il prodotto non può essere lo stesso. Lo possiamo chiamare batte per l'assemblearismo e per l'attivizzazione di piccoli gruppi, la loro ragione non può non capire che una democrazia ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] , lasciando a esso soltanto gli scopi più limitati della rivendicazione economica. Nel vuoto morale che si è prodotto si sono affacciati i gruppi etnici, i quali, a differenza del proletariato, possono fornire ai loro membri un senso di identità, uno ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] per evitare l'invasione del mercato europeo da parte degli Stati Uniti e dei loro associati (paesi del gruppo Cairns esportatori di prodotti agricoli), sia stata redatta una ‛lista verde' delle sovvenzioni (aiuti alla ricerca e alle aree regionali ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] che sempre più spesso vedevano nomi di autori legati a specifici gruppi etnici: Griaule si specializza sui Dogon, e il suo Dieu d , se non proprio alla scomparsa, di ciò che è stato prodotto, nell'arco di più di un secolo e mezzo, attraverso quell ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] e con l'introduzione della scuola di massa, si è prodotta una frattura tra la famiglia e le altre sfere della morti ogni anno. In 30 paesi il tasso di mortalità per lo stesso gruppo d'età supera la soglia drammatica di 170 morti per 1.000 nati vivi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nella seconda, che potremmo chiamare fase dell'uniformazione, il gruppo, che si è ormai definito come 'classe operaia' ed pare aver conciliato, da un lato, mass production e prodotti diversificati, e dall'altro tecnologie 'frugali' e coinvolgimento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...