SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] come ben sapeva Teopompo - stava nella conquista, da parte di gruppi di invasori, di territori i cui abitanti, vinti, vennero ridotti al foraggio, ai cereali, agli animali da cortile veniva prodotto (o allevato) e consumato all'interno di essa. Solo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] calcolatore modello 650. Vincendo la sua opposizione, il Gruppo per la scienza applicata riuscì a convincere il nuovo gli importatori tedeschi solo il 7% ha affermato di acquistare prodotti americani per il loro minor prezzo, mentre il 63% ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] mediante l'uso di gas di sintesi è possibile ottenere parecchie migliaia di prodotti, classificabili a grandi linee nei seguenti gruppi materie plastiche, resine sintetiche, gomme sintetiche, solventi e plastificanti, fibre sintetiche, fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e di migliore qualità. Mentre certe aree - come l'Africa - e certi gruppi hanno dovuto fronteggiare carenze alimentari, su scala planetaria la quantità e la qualità dei prodotti alimentari non sono diminuite. Le paure, nutrite agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 'sistema' era usato in riferimento a un certo gruppo di catene montuose e a un particolare episodio di creazione cui le catene montuose e i bacini oceanici si erano prodotti principalmente per contrazione seguitò a predominare sulle altre.
A livello ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] AG, ogni programma realizzato defrnisce il significato di ciascun gruppo di bit che compongono una stringa (per esempio, i viventi che usiamo sostanziahnente al loro stato grezzo per derivarne prodotti utili; per esempio, il mogano è usato per il ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sistema autoregolato che provvede ad adeguare l'offerta dei beni prodotti alla domanda e i loro prezzi ai costi di produzione della problematica dei valori si possono distinguere tre gruppi di questioni: il problema delle valutazioni nel campo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ; nel settore del vestiario e della lavorazione dei prodotti animali e vegetali si elencano lavoratori del bambù, agli undici aṅga Śvetāmbara, insieme con sette aṅgabāhya e quattro gruppi di anuyoga; si ritiene che questo canone sia stato fissato ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Il valore di tali trasferimenti oscilla fra il 3% del prodotto lordo regionale, nei paesi a bassi squilibri regionali, e il e l'Italia con il Mezzogiorno. Quando si passa dal gruppo IV al gruppo VII il valore di Vw diminuisce in modo significativo e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nella seconda, che potremmo chiamare fase dell'uniformazione, il gruppo, che si è ormai definito come 'classe operaia' ed pare aver conciliato, da un lato, mass production e prodotti diversificati, e dall'altro tecnologie 'frugali' e coinvolgimento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...