Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] assai più complessa: i singoli elementi sono gli individui di un gruppo o le società quotate in borsa o persino i neuroni dell' Sembra però ancora lontano il giorno in cui l'energia prodotta da un reattore a fusione sarà maggiore di quella spesa per ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] scelta, si era informato sul valore nutritivo dei prodotti posti a confronto. Un ulteriore risultato fu che ha raggiunto forme più evolute e sofisticate e dove l'azione dei gruppi è potente e non soffocata dal gioco dei partiti o dal ruolo ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di migrare, finiscono con l'essere conquistate e assoggettate da altri gruppi. Ne risulta un aumento della potenza e della complessità dei Anche se il rapido aumento delle conoscenze prodotto dalla ricerca archeologica negli ultimi decenni rende ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] parola su ai e a_i alla corrispondente forma ridotta nel gruppo libero sui simboli a_i si può realizzare applicando le regole delle lunghezze di w e t, piuttosto che al loro prodotto come nell'algoritmo ingenuo che cerca tutte le possibili posizioni ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] . Il Codice restò quindi sostanzialmente inapplicato.
Nel 1932, davanti a un'ondata di prodotti cinematografici 'scandalosi', quaranta gruppi di pressione a struttura nazionale richiesero una regolamentazione federale del settore. Anche la Chiesa ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] in caso di risposta positiva, la persona cambia immediatamente gruppo. Dopo un primo giro, non tutti saranno ancora seguente modo: associamo a un circuito chiuso sul reticolo (C) il prodotto W(C) di tutti i legami del circuito (fig. 4). Possiamo ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] Modignani e Maria Venturi.
Parlando invece del best-seller come 'prodotto editoriale', esso nasce da un insieme di idee ed elementi, interni , da un lato, dal formarsi di grandi gruppi editoriali nazionali e multinazionali, all'interno dei quali ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] U-238, 200 kg di isotopi di plutonio, 750 kg di prodotti di fissione a breve vita media e 20 kg di attinidi minori in altre città) fece maturare, soprattutto nell’ambiente dei gruppi tessili, grandi consumatori di energia, l’idea di un’alternativa ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] ideali, siano essi concreti o astratti, sono il prodotto della sublimazione delle pulsioni sessuali, che vengono deviate verso storica e culturale, e per la fenomenica delirante di gruppo. L'instabilità emotiva, la suggestionabilità e la trance sono ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] e socioeconomici.
Il serraglio degli ebrei è il prodotto dell'insofferenza cristiana per una specificità culturale che , ormai chiusa e uniforme, intende saldare i conti con tutti i gruppi dei marginali, e non soltanto con gli ebrei. Verso la metà ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...