Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] e di controllo, e anche al potere di gruppi ristretti. La congiunzione tra estrema personalizzazione e uso di politica che le tecniche adoperate hanno trasformato in un prodotto da vendere.
Sviluppi promettenti e insidie della tecnologia
Nei primi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] non ha un peso decisivo. Il confine tra i due gruppi è controverso e, spesso, è difficile determinarlo con precisione dipendenza dalle oscillazioni sul mercato mondiale dei prezzi di un solo prodotto (o di pochi), e lo sviluppo di una produzione che ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] assimilazione di un singolo individuo o anche di un singolo gruppo di ricerca. L'insieme di questi mutamenti sarà analizzato ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico il 2% del suo Prodotto Interno Lordo, contro il 2,8% degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Stato (una ‛rivolta di palazzo') che cambi soltanto il gruppo dirigente o soltanto la forma politica del governo, così non : cos'hai fatto sulla terra per aumentare il prodotto nazionale lordo? Un simile sistema non può evidentemente risolvere ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] di mistificatrice, menzognera e oppressiva, l'ideologia sia stata considerata senza indulgenza. Prodotto delle rappresentazioni della coscienza sociale di un gruppo determinato, per Marx l'ideologia non fa altro che tradurre, rivestendoli con il ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] del sogno, e che fa da cerniera tra il sogno, prodotto dal sonno, e il mondo delle rappresentazioni nate dalla cultura, è morì ad Aberdeen (Scozia) nel 1937. Egli si unì dapprima al gruppo di Freud, ma dopo la pubblicazione del suo libro Studio dell' ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] formano dei complessi stabili con i metalli e con alcuni loro prodotti di alterazione. La loro efficacia, tuttavia, non è di facile Esemplare è il caso del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , cotte in forni sotterranei, e il succo prodotto da alcune varietà (ad es., Agave atrovirens) P.) e Bahia Buena (5895±65 B.P.) nello Stretto di Magellano. Il secondo gruppo è rappresentato dai siti di Túnel I (6200±100 B.P.) nel Canale di Beagle ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] esempio addotto da Le Roy Ladurie e relativo alla ricerca di un gruppo della École des Hautes Études sugli affitti a Parigi dal XV al che ‟noi abbiamo necessità di un passato che sia il prodotto del presente, e non sappiamo cosa farcene di fonti che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da capanne, recinti per le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla un atrio, era dotata di horrea per il grano ed altri prodotti ed anche di una fornace e forse di una fonderia. Questa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...