Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di elaborazione e di diffusione, nonché le trasformazioni che subisce in seguito al contatto con gruppi sociali diversi da quello che l'ha prodotta; di precisare la funzione politico-sociale che assume e gli eventuali mutamenti di questa funzione ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] pianta commestibile non è ‛data' in natura; è il prodotto di un sacrificio primordiale. Nei tempi mitici un essere dall'iniziazione - nell'età puberale -, dal passaggio cioè da un gruppo di età a un altro (dall'infanzia o dall'adolescenza all ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] rapidi, raggiungendo i diversi settori sociali sotto forma di prodotti di massa e invadendo man mano tutti i campi studiosi della moda come sistema privilegiano l'analisi di particolari gruppi sociali, quali ad esempio i designers e i consumatori ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] quando beviamo un bicchiere di vino, ci stiamo avvalendo di prodotti messi a nostra disposizione dalla tecnologia.
In realtà ogni ora, Annoverare tra le cause di simile scelta l'attività dei gruppi di pressione economici e militari che a Est come a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] p. 79). Per Carnap, e per quello che allora costituiva il gruppo di Vienna (a Vienna egli era andato nel 1926 persuaso da M. a volte con violenza contro quelle strutture che essa stessa ha prodotto e che ora le si oppongono rigide e obiettive. E ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] quale le norme che regolano i rapporti tra Stati o tra gruppi sono in tutto o in parte sospese: sono inclusi nella poi dal 1972 fino a oggi. Una guerra civile che è il prodotto di rivalità locali piuttosto che di rivalità tra le grandi potenze è ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] importanti concernenti l'adeguatezza dei prezzi di mercato come ‛pesi' nei confronti intertemporali e internazionali del prodotto e della produttività. Il terzo gruppo di problemi richiama l'attenzione sugli effetti differenziali dell'incremento del ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] mancare o venendo addirittura rovesciati tutti quei fattori, il prodotto non può essere lo stesso. Lo possiamo chiamare batte per l'assemblearismo e per l'attivizzazione di piccoli gruppi, la loro ragione non può non capire che una democrazia ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] la priorità alle necessità di risparmio. Negli Stati Uniti i gruppi di età sotto i 35 anni accumulano risparmi finanziari in servizi insoddisfacenti, e neppure di decidere se siano migliori il prodotto o il servizio offerti a prezzo più alto o quelli ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] questi a causa dei dislivelli di reddito tra i due gruppi, per le maggiori complementarità esistenti tra le economie dei ossia tra il 1973 e il 1990, la crescita media del prodotto interno lordo totale è stata più alta che nel periodo interbellico e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...