Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] reali nella misura del 5% in media all'anno; aumento del prodotto lordo dell'agricoltura nella misura del 2,8-2,9% in generale del Demanio (Ministero delle Finanze), in parte da tre gruppi di società facenti capo ad enti di diritto pubblico, quali l ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] molto flessibili per ciò che riguarda il profilo dei corrieri, le tecniche di camuffamento e la scelta dei prodotti. Le attività dei gruppi nigeriani non si limitano solo ai narcotici, ma si estendono alle frodi e alle estorsioni: i Nigeriani sono ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] o meno difficile, nel senso che comporterà costi più o meno elevati, in riferimento a diversi prodotti e produttori del largo gruppo. Queste osservazioni portano a concludere che la presenza simultanea delle quattro caratteristiche della concorrenza ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] tardi il Giappone - che sorvegliava le esportazioni di materiali e prodotti strategici in tutti i paesi comunisti.
2. L'ONU dopo civile.
Tuttavia, le conclusioni a cui giunse quel gruppo di contatto riunito a Rambouillet, vicino Parigi, non ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] firma degli accordi.
La presenza della monarchia saudita nel gruppo G20, unico paese arabo nell’organizzazione, è un ulteriore rispetto al 27,9% del 2008, mentre il settore petrolifero ha prodotto il 48% del pil rispetto al 61% dell’anno precedente. ...
Leggi Tutto
WTO
Lidia Galimberti
Regolare gli scambi tra paesi
Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e [...] anche con la sigla OMC) ha a che fare con qualsiasi prodotto, dai pomodori agli spazzolini da denti, dagli yacht alle diverse qualità struttura prevede inoltre un gran numero di commissioni e gruppi di studio che si occupano di settori specifici del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] locandiere. La loro attività era caratterizzata dal viaggio in gruppo: si radunavano carri e bestie da soma in carovane e le sue strade. Costi di trasporto e vie di commercio dei prodotti milanesi alla fine del Trecento, Bologna 1983, pp. 18-22, 57 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e l'Austria, ad esempio, stabilirono con la Comunità larghe intese per il libero scambio di prodotti industriali. Da allora il gruppo dei paesi sviluppati legati alla Comunità da vincoli speciali si è molto ingrandito, includendo circa altre 50 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'olio d'oliva, la scarsa cottura o stagionatura del prodotto parevano averne non poco pregiudicato l'immagine. Nel 1761, 162)?
Fu forse quest'ultimo sacrosanto motivo che indusse un gruppo di capitalisti a finanziare con 24.000 ducati una grande ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , il passaggio da una fase all'altra dello sviluppo storico, sono in gran parte il prodotto delle guerre, delle varie forme di guerra, le guerre esterne tra gruppi relativamente indipendenti e le guerre interne fra parti in conflitto di uno stesso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...