Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il foglio fondato a Venezia nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino dell'istmo di Suez. Tra i testi più famosi prodotti sull'argomento v. Fedele Lampertico, Sulle conseguenze che ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ; e chi punta su di un processo di aggregazione dei gruppi al vertice del potere lasciato al libero gioco delle forze economico i poteri propri di un ufficio, in quanto tali, prodotto di quel diritto. Per una corretta analisi differenziale tra ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] si è parlato di rivolte, con qualche coscienza di interesse di gruppo se non di classe, fra gli arsenalotti del Cinquecento, e del sapone, costituendo circa 1/3 del peso finale del prodotto (nel corso del Cinquecento per 18.000 libbre di sapone ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] europea, è la storia di pochi nomi, di esigui gruppi che non influiscono sulla vita spirituale dello Stato ma che l'evidente proposito di "trasferire nei sudditi veneti il maneggio di un prodotto che nasce e si consuma in essi" (218), ma già nel ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sono consolidate nel tempo, ma che, così come sono state prodotte, possono anche essere modificate nel tempo da altre azioni.
Il altro;
2) consolida i legami di solidarietà all'interno dei gruppi in conflitto e ne rafforza l'identità;
3) può produrre ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] o sviluppo ottenuti in virtù della superiore qualità dei suoi prodotti, di abilità negli affari o di ragioni esterne che sfuggono della concorrenza e monopolizzazione, in AA.VV., Antitrust e gruppi industriali, Bologna 1991, pp. 17-61.
Bork, R ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] privilegiati all'interno della struttura costituzionale, potesse illudere gruppi di interesse di aver trovato, anche in che in via di risoluzione, ed i mesi invernali avevano prodotto un effetto moltiplicatore di disagi e drammi nella vita delle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'Atlantico e l'Oceano Indiano e trasformato in prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzione (35, 50 o 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del 1982. Sul mare territoriale lo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . I successivi stadi del suo sviluppo non sono stati il prodotto di iniziative particolari, ma il risultato di risposte nuove e altro non vengono a dire se non che fra i tre gruppi di istituti vi sono dei collegamenti e delle implicazioni reciproche, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dei saggi di interesse negoziati dalle banche.I prodotti finanziari offerti dalle varie banche non possono essere molto comuni ad aziende e istituti di credito. - Nel primo gruppo di norme viene prevista una particolare disciplina per l'inizio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...