Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , sono stati elaborati una pluralità di progetti: quello del gruppo di lavoro per la redazione del codice civile, la cui sensibilmente emendata nel 2005. La legge sui diritti reali ha prodotto un dibattito più complesso, che si è concluso nel 2007; ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] spesso turbolento e contraddittorio. La dissuasione nucleare aveva prodotto nel pensiero strategico una frattura logica: la minaccia la possibilità di rigenerazione delle reti e quando i gruppi radicali da cui provengono i terroristi saranno stati ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] per i casi in cui l’«inquinamento» o il «disastro» siano prodotti (tra l’altro) «in un’area sottoposta a vincolo […] 1999) alla Convenzione dell’Aja ha introdotto un articolato gruppo di nuove fattispecie all’interno del nostro diritto penale ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] nuova idea o di un nuovo trovato sia spesso il prodotto di interazioni tra diversi cervelli, sicché non è possibile stabilire le condizioni necessarie affinché un individuo o un gruppo organizzato possa legittimamente reclamare ‘questo è mio e di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] sull'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta di scalare il servono cibi facilmente avariabili, o si mettono in vendita prodotti difettosi. Quando simili rischi si verificano, la legge ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro due effetti e va confrontato con le conseguenze prodotte dalle misure alternative alla reclusione. Saranno i costi ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] criterio di corrispondenza costruito sulla base di una loro classificazione per gruppi omogenei di disvalore.
Nel primo caso – depenalizzazione “cieca” – l’effetto che si sarebbe altrimenti prodotto alla luce della consolidata giurisprudenza in ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] poiché esse si sono svolte al di fuori del diritto positivo, come prodotto di un mutato equilibrio di forze sociali» (ivi, 177; per cui si è fatto cenno. Le intese fra i diversi gruppi o partiti rivoluzionari, che pure possono aver luogo, come ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] inseguimento di una irraggiungibile totale sicurezza sembrano essere il prodotto di altre paure, di una insoddisfatta domanda di sicurezza che un’opportuna selezione dei condannati in gruppi omogenei potesse attenuare i pericoli del ‘contagio ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , ad un originale “sistema” a disegno piramidale di gruppi di imprese in comando pubblico, per altro verso ad Trattato CE (ora art. 345 TFUE).
L’effetto che si è prodotto è stato in una certa misura un risultato di riduzione delle asimmetrie ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...