Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] interpretazione della Costituzione repubblicana è lunga, ha prodotto vere e proprie modifiche tacite del testo costituzionale respiro più ampio delle polemiche nazionali, che sorgono tra gruppi politici che non sono in grado di sviluppare azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ancora dominante una logica dove i conflitti fra famiglie e gruppi sociali, che danno luogo a una lunga serie di ordinamento, la cui unità non può essere il mero prodotto della volontà sovrana; il diritto come strumento intrinsecamente razionale ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...]
Gli sviluppi teorici in materia di partecipazione hanno prodotto – accanto a un rafforzamento del principio – M., La logica dell’azione collettiva. I beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano, 1983, in particolare, 129; v. anche D’Alberti, M., ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] tutto umano fino a quando non è entrato a pieno titolo nel gruppo sociale. L'ingresso si verifica nel momento in cui al piccolo e offrire assistenza all'infanzia abbandonata, hanno prodotto una considerevole mole di documentazione archivistica. Se ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] (salvo che per i diritti consustanziali alla corporeità umana);
g) gruppi e associazioni esponenziali (ad es. la tutela dell’ambiente: cfr. UE 2001/95 e 2006/42 sulla sicurezza dei prodotti e le normative su diritti e garanzie dei consumatori. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] delle conquiste delle scienze sperimentali alla scienze sociali, ha prodotto – scrive – illusioni, esasperazione dei conflitti (la divenuta «scienza della lotta per l’egemonia tra i vari gruppi sociali») e «nessun giovamento al malessere sociale». Il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] da Anna Kuliscioff si giustificava perché la L. e il gruppo di donne a lei più vicine avevano preso posizione a favore lucidità gli effetti di trasformazione che il conflitto avrebbe prodotto in tutti i campi e in particolare sulla condizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Mortati
La tradizione giuspubblicistica italiana costituisce il prodotto complesso dell’incontro-scontro tra due filoni un sistema di diritti, riferiti non solo agli individui ma anche ai gruppi» (G. Amato, F. Bruno, La forma di governo italiana ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] di non porre alcun vincolo normativo nemmeno ai gruppi parlamentari (cioè a soggetti istituzionali) che vengono ha favorito la tendenza alla personalizzazione della politica ma ha prodotto anche un’ampia sfiducia nella politica e nei partiti.
La ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] e la concreta possibilità sia di singoli che di gruppi di cittadini di avere un ruolo decisivo nel formarsi ed ai relativi vantaggi in termini di rapidità, costi e qualità dei prodotti e dei servizi. Gli ultimi vent’anni hanno dimostrato, al di là ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...