identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] uguaglianza valida incondizionatamente, verificata cioè da qualsiasi valore o gruppi di valori delle variabili che in essa compaiono anche quell’elemento cioè che risulta indifferente rispetto al prodotto.
Psicologia
L’i. è una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] a correggerne gli squilibri principali e ad assicurare un prodotto adeguato per quei neonati che non possono essere allattati Questo aspetto sembra dipendere in parte dalla difficoltà dei gruppi nomadi o seminomadi a procurare un nutrimento adatto ai ...
Leggi Tutto
(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] di ‘vegetariani’. Fra questi, in seguito, si sono costituiti vari gruppi di aderenti che diversamente interpretano il v.: i latto-ovo-vegetariani, che includono nel loro vitto i prodotti lattiero-caseari; i latto-vegetariani che, a differenza dei ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico della Nuova Guinea studiato negli anni 1950 dall’antropologo L. Pospisil. I K. vivono in villaggi piccoli e dispersi, sono coltivatori e la patata dolce rappresenta il principale prodotto [...] della terra. L’organizzazione sociale dei K., come per altri gruppi dell’area, è caratterizzata da una elevata mobilità sociale ed è incentrata su una diffusa imprenditorialità individuale. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] 'interazione feconda, a priori co-istitutiva del prodotto scientifico, fra soggetto e oggetto garantisce dalle Italia da F. Ferrarotti, che ha proposto l'autobiografia di gruppo come mediazione fra la dimensione individuale e quella sociale. Per ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] di società diverse dalla sua. La critica postmoderna ha prodotto reazioni assai diverse: alcuni antropologi hanno scelto di delle risorse locali, nonché per l'identificazione dei gruppi sociali suscettibili di entrare in gioco (target groups ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di più alto rendimento; le colture dei cereali, patate, fagioli ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] tirannico, tiene in suo potere tutte le femmine e allontana dal gruppo i figli maschi a mano a mano che essi sono sessualmente fini del lavoro storico. La religione gli appariva un prodotto della fantasia mitopoietica che non si esplicita in forme ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] formale dell'opera d'arte e l'universo mentale di determinati gruppi sociali. Di tendenza opposta, più interessato all'esame della distribuzione e della fruizione del prodotto letterario che a quello della sua creazione, R. Escarpit, con Sociologie ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] d'interesse per la devianza in sé (considerata il prodotto di scarto di una macchina mal funzionante), il funzionalismo aver etichettato come deviante un atto, un attore o un gruppo? In particolare, per quale strana concatenazione di eventi i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...