Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] e soggettività emerge anche quando si rivolge a diversi gruppi di persone la domanda: quali disturbi ritenete che siano Sovetskaja Enciklopedija parla della malattia come di un processo prodotto da fattori dell'ambiente esterno o interno, i ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] processi della preproduzione e della postproduzione, con significative conseguenze sul prodotto. Ciò che era tradizionalmente affidato alla creatività personale e di gruppo può diventare in preproduzione oggetto di ipotesi, congetture, simulazioni, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] discusso: l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, ), sono invece risolubili e le loro soluzioni hanno prodotto concetti e tecniche nuove. Quanto tutto ciò si applichi ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] fra i secc. 8° e 9° i codici di maggior lusso prodotti soprattutto nelle Isole Britanniche, in Spagna e in Francia. La creazione 1, B = 2, J = 3, D = 4 ecc., e ripartita in 6 gruppi (più 2 arabi). Il canone abjad, con le sue 22 lettere più 6 arabe d' ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] quanto riguarda la capacità di trasferire e capitalizzare tali conoscenze in prodotti e processi industriali innovativi (tab. 1). L’incremento degli esigenze delle imprese, siano essi grandi gruppi industriali o piccole imprese, richiedendo così ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la comunicazione reciproca tra paziente e medico e il sostegno dei gruppi sociali e della cultura sottostante. Se nel curare il corpo con le conseguenze negative che tale lesione abbia prodotto sulla capacità di produzione del reddito del soggetto ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] puntate (per un totale di 596 unità) con un gruppo di analisti composto da 47 studenti universitari. Egli mise in nel 1982, più lento del precedente, ma più economico; lo SPAD, prodotto a Parigi da L. Lebart e A. Morineaux, che contiene, tra l ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] un’azienda, le decisioni sulla scelta degli obiettivi, del mix di prodotti, delle aree di mercato, delle politiche finanziarie, dei piani di un numero elevato di sottoinsiemi progettati da gruppi diversi. Le specializzazioni dell’ingegneria gestionale ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] attraverso quella dei neurotrasmettitori.
In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione della non solo assolutamente superiore al totale dei genotipi aploidi già prodotti e producibili in futuro, ma anche di gran lunga superiore ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] dello stesso composto conducono a un prodotto otticamente inattivo consistente in una miscela equimolecolare (dal punto di vista di un osservatore posto dalla parte del quarto gruppo), si applica il simbolo R o S (rectus o sinister). Inoltre ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...