GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] primario contribuisce con circa il 60% alla formazione del prodottointernolordo. Oltre alle colture destinate al consumo interno (riso, mais, cassava, ortaggi) si coltivano alcuni prodotti da destinare all'esportazione (arachidi, cotone, noci di ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] allevamento, che all'indomani dell'indipendenza forniva gli unici prodotti esportati, rappresenta appena il 4% circa del valore del paese, concorrendo a formare un terzo del prodottointernolordo e quasi l'80% del valore delle esportazioni. ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] prospettive di sviluppo: già alla metà degli anni Ottanta esso contribuiva con più del 70% alla formazione del prodottointernolordo. Tra i progetti in corso di esecuzione un cenno merita il potenziamento delle strutture portuali (già nel 1984 ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] prospera. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, il B. ha registrato un notevole aumento del prodottointernolordo. L'economia si fonda essenzialmente sullo sfruttamento della foresta, che, estesa su gran parte del territorio, fornisce ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] il processo di d. bancaria si fa ricorso generalmente a indicatori quali il rapporto tra depositi bancari e prodottointernolordo (PIL), o a quello tra depositi bancari e totale delle attività finanziarie. Il primo dei rapporti indicati misura ...
Leggi Tutto
OMAN, SULTANATO DI
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] lavoro. Anche sul piano economico il sultano mantenne un approccio riformista, sostenendo una maggiore diversificazione del prodottointernolordo. Grazie agli investimenti nei settori dell’edilizia, del turismo e più in generale dei servizi, l ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Gary (Ind.) il 9 febbraio del 1943. Considerato uno dei più autorevoli economisti del mondo, nel 2001 ha ricevuto il premio [...] Fund) –, ha redatto un rapporto contenente principi e raccomandazioni per sviluppare indicatori di progresso alternativi al prodottointernolordo. Sostenitore (2011 e 2012) del movimento di protesta Occupy Wall street, ha dichiarato il suo dissenso ...
Leggi Tutto
MALDIVE
*
Sandro Bordone
(XXII, p. 3; App. III, II, p. 18; IV, II, p. 378)
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 214.139 ab., distribuiti su circa 220 isole. La capitale, Male, ospitava [...] povera, sta conoscendo una discreta espansione grazie al turismo: gli introiti di tale settore ammontano a oltre un sesto del prodottointernolordo e il numero di turisti (195.000 nel 1990) è cresciuto enormemente nell'arco di pochi anni. L'altra ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] economico raggiunto da un paese si utilizza in genere la variabile del reddito reale per abitante o il prodottointernolordo pro capite. Questo indice sintetico, tuttavia, è stato sottoposto a forti critiche, in quanto dalla sua evoluzione nel ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] a questionari, difficilmente verificabili, o studi settoriali). La valutazione dell'incidenza percentuale della produzione sommersa sul prodottointernolordo ha determinato tuttavia risultati ampiamente divergenti tra loro. In ogni caso, l'e. s. è ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...