Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] stabilità della ripartizione del prodotto fra quota del lavoro e remunerazione lorda del capitale è stata dinamica attenuata di una componente quale quella dei consumi privati interni che conta all'incirca per il 60% della domanda aggregata ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] spese di coltura che avrebbero gravato il prezzo lordo del prodotto;
e) assicurazione contro i rischi dei trasporti sulle proposte di contratti collettivi di assicurazione; d) sui regolamenti interni; e) sulla gestione e l'impiego dei fondi; f ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 19% della popolazione industriale e il 20% del prodottolordo. Anche nei confronti di Shanghai sembra prevalere l' 4200 elettrificati; le strade per 940.000, le vie navigabili interne per 109.000. I trasporti aerei hanno subìto un rapido incremento ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] a stimolare l'economia, che, nel 1975, segnò un incremento del prodotto nazionale lordo, in termini reali, di circa il 4%. Con l'indebolimento della congiuntura interna ha coinciso un certo riflusso dei lavoratori greci emigrati, e la situazione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] verso l'Italia era rispettivamente di 518,6 e 505 milioni di dollari al 31 dicembre 1973 e 1974. Per il 1975 il prodottolordointerno ha avuto un aumento quasi nullo e, per il 1976 la sua crescita è stimata intorno al 4%. Il deficit di bilancio, in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] , grazie al suo costante ed equilibrato sviluppo; il prodotto nazionale lordo infatti è aumentato, in termini reali, a un tre giunsero in porto essenzialmente per situazioni di debolezza interna di uno dei due partiti che sconsigliavano il rischio ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] i crimini di stampo mafioso.
Economia ed energia
Le guerre balcaniche hanno avuto un forte impatto sull’economia serba. Il prodottointernolordo (calcolato in dollari costanti del 2000), che toccava gli 11 miliardi di dollari nel 1990, crollò a 5 ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] del Bangladesh dipende in larga misura dal settore agricolo, che pesa all’incirca per il 16% sul totale del prodottointernolordo ma dà lavoro alla metà della popolazione attiva. Il settore agricolo è destinato a crescere ulteriormente a un tasso ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] «indicatore di vero progresso»), che considera come indicative del vero progresso, oltre alle classiche voci del PIL (prodottointernolordo), anche voci quale il volontariato o il lavoro domestico; e infine l’ESL (Environmental sustainability index ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] oli lubrificanti, di bitume, ecc.
La parte dei prodotti petroliferi e del gas destinata a tali usi non energetici è considerevole, come dimostra la loro percentuale rispetto al totale dei consumi internilordi per l'anno 1972 (dati tratti dai bilanci ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...