politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] situazione economica del loro paese. A tal fine utilizzano alcuni dati sintetici (detti macroeconomici) – quali il PIL (prodottointernolordo), il tasso di disoccupazione e di occupazione, l’inflazione, il debito pubblico – con i quali valutano il ...
Leggi Tutto
contabilita nazionale
Fedele De Novellis
contabilità nazionale Disciplina che si occupa della misurazione dei principali aggregati economici di un Paese. In particolare, all’interno del sistema dei [...] settori produttivi (l’articolazione settoriale del valore aggiunto). La distinzione della provenienza delle risorse (prodottointernolordo e importazioni) a fronte della loro destinazione economica (consumi, investimenti, variazione delle scorte ed ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] attività pubbliche è stato oggetto di un'evoluzione che negli ultimi anni ha determinato un forte aumento del prodottointernolordo. L'essere rimasta la Cina, nonostante i successi dell'iniziativa economica privata, l'ultimo grande paese socialista ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] passato. Se nei primi anni del XX secolo le spese militari non assorbivano più del 2,5-2,6% del prodottointernolordo di ogni paese, tale frazione, apparentemente modesta, veniva però attinta da un reddito enormemente superiore a quelli del passato ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] l'inserimento della cultura nei processi di sviluppo e il tentativo di dare una nuova e diversa definizione del prodottointernolordo di un dato sistema economico, posto che i beni e/o i servizi culturali sono riconosciuti come necessari dalla ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] da Arti e Scuole. L’ammontare complessivo oltrepassava gli 80.000.000 di ducati, una cifra che doveva avvicinarsi al prodottointernolordo di tutto lo stato e che, secondo la stima autorevole formulata a proposito da Andrea Tron, era pari ad oltre ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] un dato anno solare, si può calcolare tra il gettito complessivo di imposte, tasse e contributi e il prodottointernolordo.
Ma oggigiorno, nel linguaggio comune, con 'fisco' si intende anche il complesso delle amministrazioni finanziarie (centrali e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] In 25 anni il reddito medio per abitante è in media leggermente aumentato (meno però di quanto facciano credere i calcoli del prodottointernolordo), ma il consumo alimentare è rimasto più o meno lo stesso. In altre parole, l'evoluzione nell'ultimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] alla ricerca accademica: se negli anni intorno al 1900 le spese militari di questi paesi erano pari al 3-4% del prodottointernolordo, alla fisica accademica (che assorbiva il 70% circa dei fisici) era destinato soltanto lo 0,005% in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] infatti fanno da traino a quelli più generici di massa, con ricadute economiche positive su tutto l’agroalimentare e sul Prodottointernolordo (PIL). Ma è anche vero che, quando uno di essi ha conquistato una buona posizione sul mercato e gode di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...