Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] reddito; per l'insieme dei paesi dell'Europa occidentale la quota si colloca a cavallo del 50% del PIL (prodottointernolordo), mentre negli Stati Uniti e nel Giappone si mantiene a livelli inferiori.
Proprio il caso degli Stati Uniti è emblematico ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] più vicino a noi, e più difficile dal punto di vista economico, ossia tra il 1973 e il 1990, la crescita media del prodottointernolordo totale è stata più alta che nel periodo interbellico e almeno pari a quella del periodo 1870-1913. In termini di ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] necessità. Infatti, la spesa complessiva per l'istruzione superiore è attestata attorno all'1% del PIL (ProdottoInternoLordo) e, sebbene sia cresciuta nettamente rispetto ai periodi precedenti, risulta ancora inferiore alla media dei paesi più ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] territoriale in Italia, 1986). Ma il nuovo modesto benessere non s’accompagnava alla crescita produttiva. Nello stesso periodo il Prodottointernolordo (PIL) per abitante rimaneva fermo a circa la metà di quello del Nord-Ovest, mentre tra il 1961 e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] un’alta volatilità dei tassi di cambio. Anche per questo motivo la Commissione presenta per la prima volta, assieme ai dati di Prodottointernolordo (PIL) a prezzi e tassi di cambio di mercato, anche i dati sul reddito regionale a Parità di potere d ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] tra i Paesi OCSE per la quota di risorse destinate alla formazione terziaria (universitaria): vi investe l’1,0% del PIL (ProdottoInternoLordo) contro una media OCSE dell’1,6% e UE dell’1,4%. La percentuale di studenti nella fascia di età tra i ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] dal 70 al 90% della popolazione era impiegato in questo settore, che forniva dal 40 al 60% del prodottointernolordo. Nel corso dell'industrializzazione la popolazione complessiva aumentò, e aumentò anche la quota impiegata nell'agricoltura, ma non ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - è direttamente connessa alla disponibilità e all'uso di energia. Per converso, la crescita economica, come espressa dal prodottointernolordo, spiega in media l'80-90% della crescita dei consumi di energia di oltre 12 volte su scala mondiale tra ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] maggiormente dibattuta è quella del rapporto causale tra alcuni fattori strutturali (in modo particolare il livello del prodottointernolordo, complessivo e pro capite, la percentuale di giovani sulla popolazione, il tasso di mortalità infantile, la ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] , complessivamente, dai vari autori più di cinquanta variabili. Queste variabili possono riguardare la quota degli investimenti sul prodottointernolordo (PIL), la spesa per il capitale umano, l'instabilità politica, il peso della spesa pubblica, il ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...