Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] distinzione tra riforme 'macroeconomiche', che mirano a ridurre la quota della spesa sanitaria totale sul prodottointernolordo, e riforme 'microeconomiche', che si propongono una razionalizzazione della spesa attraverso un aumento dell'efficienza ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] ritardo alla sensibile crescita produttiva verificatasi nel nostro paese. Infatti, pur registrando tassi medi annui di variazione del ProdottoInternoLordo (PIL) a prezzi costanti superiori a quelli del resto del paese, il M. non è riuscito a ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] trattandosi di pensioni d'importo medio molto elevato). Nel 1992 l'incidenza percentuale della spesa per pensioni sul prodottointernolordo raggiunge il 14,9%, sospinta soprattutto dalla possibilità legale di cumulo di più pensioni e dalla crescita ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] .t. in senso stretto l'indicatore più semplice è dato dal rapporto tra la somma delle imposte dirette e indirette di contabilità nazionale e il prodottointernolordo. Se T è il totale delle imposte, e Y è il PIL, la p.t. è data da T/Y. Tale valore è ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] può essere data dal risparmio destinato annualmente dalle famiglie alle assicurazioni sulla vita e ai f. p. in rapporto al prodottointernolordo: negli anni Ottanta questo dato poteva essere valutato in media intorno al 4,5% nel Regno Unito, al 3,5 ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] utilità e importanza non sempre è da tutti condivisa, sono divenuti ormai classici. Oltre al già ricordato prodottointernolordo per abitante, al numero degli occupati nei diversi settori di attività economica, all'ammontare dei consumi, al valore ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] = Y
Conto del capitale F + B = S
Conto del resto del mondo E−M = B
dove Y=ProdottoInternoLordo ai prezzi di mercato, C=consumi, F=formazione lorda di capitale, M=importazioni, E=esportazioni, S=risparmio, B=saldo della bilancia dei pagamenti;
2) in ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] più alto della vicina Somalia. Le rimesse degli emigrati contribuiscono in modo fondamentale alla formazione del prodottointernolordo, che si stima intorno a 1 miliardo di $.
Transnistria di Silvia Lilli. – Compresa nel territorio della ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] però la spesa nazionale lorda per la r. e lo sviluppo in relazione al prodotto nazionale lordo o la spesa pro della società in generale. Negli anni Settanta la situazione all'interno del gruppo dei paesi industrializzati non presenta più aspetti di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] domanda: cos'hai fatto sulla terra per aumentare il prodotto nazionale lordo? Un simile sistema non può evidentemente risolvere nessuno dei problemi che crea - né attraverso un'evoluzione interna, né attraverso una riforma del sistema stesso.
Il ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...