Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] medio del nostro debito pubblico, ed è quindi una delle cause principali della crescita del rapporto tra debito e prodottointernolordo (Artoni 1986; Tassi di interesse e debito pubblico. Un’analisi del caso italiano, 1990). Il meccanismo diventa ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] classamento del debito pubblico.
Quando il debito pubblico raggiunge misure alte rispetto ad altri parametri, come il prodottointernolordo, le esigenze di collocamento del debito prevalgono su altre considerazioni. La banca centrale perde allora in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] da veti incrociati che ritardavano l’adozione di misure coerenti con le drammatiche urgenze del momento.
Se il prodottointernolordo del 1945 risultava dimezzato rispetto al 1939 e stentava a risalire, le maggiori preoccupazioni erano date dalla ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] complesso che andrebbe seriamente indagato, se non altro perché costituiva certamente una quota non trascurabile del prodottointernolordo dell’economia cittadina. A Venezia del resto convivono assieme forme di produzione diverse, dalla piccola ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] un dato riferito a un solo caso e utile per contestualizzare i dati delle altre celle (rispetto agli esempi sopra esposti, prodottointernolordo di un paese, totale dei voti ottenuti da un partito).Infine, i dati possono essere raccolti anche in una ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , al fine di introdurre forme di concorrenza.
Il pauroso aumento della spesa, che tendeva a crescere più del ProdottoInternoLordo (PIL), e la paura dell'inflazione congiunta alla stagnazione ridavano così cittadinanza alle idee liberali, le quali ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] e frastagliato arcipelago dell’economia dei servizi, che fornisce di gran lunga l’apporto predominante alla formazione del Prodottointernolordo (PIL). Il peso occupazionale delle grandi imprese si è ridotto ovunque, ma più che altrove in Italia ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l’incidenza percentuale della spesa sanitaria complessiva rispetto al Prodottointernolordo (PIL) ha raggiunto nel 2010 il 9,3%, inferiore alla media generale dei Paesi OCSE (9,5%) e ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] 1964-1970, ispirato alle esperienze francesi, fissava infatti obiettivi in termini di tassi d'incremento del prodottointernolordo, del reddito pro capite, degli investimenti pubblici e privati che risultarono fortemente sopravvalutati rispetto ai ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] a carattere strategico circa il proprio futuro. In tale visione (prodotta per es. nel corso di piani strategici o loro analoghi come che costituiscono una voce importante del PIL (ProdottoInternoLordo) regionale. A elevati livelli di benessere ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...