Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] , n. 503 (riforma Amato) persegue l’obiettivo di stabilizzare il rapporto tra la spesa previdenziale e il prodottointernolordo (PIL), nonché di mantenere e garantire (v. infra, § 2) un adeguato trattamento pensionistico obbligatorio per tutti. L ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] – pone delicati problemi di coordinamento e razionalizzazione al suo interno: basta pensare alla intricata, sebbene in via di risoluzione, rendimento virtuale collegato all’andamento del prodottointernolordo, in combinazione con il coefficiente di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] che dà finalmente dignità ad una platea di oltre due milioni di lavoratori, che produce più del 10% del prodottointernolordo italiano e che ha duramente pagato gli effetti della lunga crisi.
Non possono tuttavia sottacersi le diverse criticità che ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] eviterebbe così di dover ricorrere ad una valutazione di illegittimità costituzionale per incoerenza interna allo stesso art. 24, posto che nel co. 1 si indica, fra collegato all’andamento medio del prodottointernolordo; un parametro operante nel ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] , quando Croce prese in mano le redini della scuola italiana, nel 1920, l’investimento statale per l’istruzione in rapporto al prodottointernolordo era minore di quell’1,50% che aveva raggiunto nel 1912, e corrispondeva a poco più del 2,35% del ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] cumulatisi in oltre un decennio era divenuta macroeconomica, circa 11 miliardi di lire del tempo (10% del prodottointernolordo). La stessa Banca d’Italia era nella sostanza insolvente e, alla fine del 1932, era direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] la regione giapponese di Kobe ha causato danni per 150÷200 miliardi di dollari, una cifra pari al 4% del prodottointernolordo del paese. Ma ancora più ingenti sono stati i danni provocati dall'uragano Katrina, indicativamente calcolati in 200÷300 ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] trovare una sua concretizzazione, preludono in Italia, secondo il Fondo monetario internazionale, a una crescita del prodottointernolordo inferiore alle attese e a nuove difficoltà per la stabilità del sistema bancario28.
I profili problematici
Se ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] rules, in IMF Staff papers, vol. 34, n. 2, pp. 374-399), analizzò la dinamica del rapporto debito/prodottointernolordo e i fattori che la influenzano, indicò le condizioni di sostenibilità e discusse gli interventi che potevano riportarlo sotto ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] dal 1984 al 1987, l’azione di Romita fu volta a migliorare il rapporto fra aumento del prodottointernolordo, favorito dallo sviluppo tecnologico, e diminuzione della disoccupazione, anche con la realizzazione di infrastrutture pubbliche mediante l ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...