VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] salari e prezzi dei generi alimentari di base. La situazione economica rimase tuttavia difficile, dato il continuo calo del prodottointernolordo e gli alti livelli raggiunti dalla disoccupazione (13,4%) e dall'inflazione (11,4%); in mancanza di un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] economiche. − L'agricoltura occupa il 19% della popolazione attiva (1989) e concorre con meno del 10% al prodottointernolordo (1989). Gli indirizzi politico-economici del regime castrista hanno portato, attraverso le due leggi di riforma (1959 e ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dell'incidenza dei servizi. Anche altre variabili economiche, quali il reddito e i consumi per abitante e il prodottointernolordo per abitante e per occupato, evidenziano una posizione migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Tuttavia, il potere ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] gli Stati Uniti (a rafforzarlo hanno contribuito notevoli contingenti di profughi), il bassissimo − e decrescente − prodottointernolordo pro capite (370 dollari nel 1990), la marcata dipendenza dagli aiuti internazionali.
Bibl.: R. Cornevin, Haïti ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] degli undici comparti citati ha raggiunto un valore di circa 26 miliardi di euro che corrisponde al 2,1% del prodottointernolordo. Gli addetti sono oltre 160.000 unità pari al 2,3% del totale degli addetti nell'industria italiana. Il contributo ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] vedi tab.), che aveva raggiunto nel 1980 i 1500 miliardi di lire a prezzi correnti (corrispondenti a circa lo 0,4% del prodottointernolordo italiano), cresce in termini reali del 23,5% nel 1981 e del 13,1% nel 1982. Anche le esportazioni crescono a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] il quale si dispone di dati completi e comparabili − nella tab. 2 vengono riportati i valori in SPA del prodottointernolordo considerati sia nel loro complesso sia in rapporto alla popolazione residente e al numero degli occupati di ciascun paese ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] caduta degli investimenti, sui quali ha inciso il forte indebitamento con l'estero. Il contributo dei prodotti dell'industria manifatturiera al prodottointernolordo (23% nel 1990) è modesto, in confronto alla maggior parte dei paesi a medio reddito ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] .
Malgrado gli ambiziosi obiettivi fissati dal piano settennale di sviluppo del 1976, il contributo della produzione industriale al prodottointernolordo continua a essere inferiore al 10%. Il settore tessile, che è la prima industria dell'A., non ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] Kōbe nel 1995 ha causato danni per 150÷200 miliardi di dollari, una cifra equivalente al 4% del prodottointernolordo del Giappone. Secondo i dati di uno studio della Commissione tecnica della spesa pubblica costituita presso il Ministero del ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...