Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] attività pubbliche è stato oggetto di un'evoluzione che negli ultimi anni ha determinato un forte aumento del prodottointernolordo. L'essere rimasta la Cina, nonostante i successi dell'iniziativa economica privata, l'ultimo grande paese socialista ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] passato. Se nei primi anni del XX secolo le spese militari non assorbivano più del 2,5-2,6% del prodottointernolordo di ogni paese, tale frazione, apparentemente modesta, veniva però attinta da un reddito enormemente superiore a quelli del passato ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] un dato anno solare, si può calcolare tra il gettito complessivo di imposte, tasse e contributi e il prodottointernolordo.
Ma oggigiorno, nel linguaggio comune, con 'fisco' si intende anche il complesso delle amministrazioni finanziarie (centrali e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Tuttavia vi sono pur sempre grandezze che hanno un valore dichiarato generale e tra queste rientrano il reddito nazionale e il prodottointernolordo di un paese.Se in una regione il reddito pro capite è basso, non ci si può attendere che consistenti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] le spese delle pubbliche amministrazioni e il reddito nazionale, che viene ormai sostituito dal valore più definito del prodottointernolordo (PIL), si colloca intorno al 25%, a un livello soddisfacente in senso assoluto e in senso relativo rispetto ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di riduzione della sua incidenza in rapporto al Prodottointernolordo (PIL).
Il Patto di stabilità, adottato al semplice sostegno a quelle adottate dagli Stati membri, pur all'interno di un quadro che si propone il coordinamento delle politiche ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] anni settanta) e infine i paesi a economia pianificata dell'Europa orientale (fino al 1991). Considerata invece in relazione al prodottointernolordo (PIL), l'assistenza allo sviluppo fornita dai paesi OPEC è la più alta, seguita da quelle dei paesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] distribuzione del capitale fra le BCN è legata a una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul prodottointernolordo di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank, 31 per cento, seguita dalla Banque de France, 21 ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , va da zero a un valore massimo di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il reddito del paese, sotto forma del Prodottointernolordo (PIL), il livello di salute, espresso dagli anni di speranza di vita alla nascita, e il grado d'istruzione ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] in una società (come nell'enunciato "la giustizia di uno Stato non si misura sulla base del suo prodottointernolordo"), e il significato 'legale', relativo, direttamente, alla distribuzione di quei beni particolari che sono risarcimenti e pene, e ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...