In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] netto delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri dell’Unione Europea non può superare il 3% del prodottointernolordo. Gli sconfinamenti devono essere considerati transitori e non possono perdurare nel tempo, pena sanzioni. Elevati livelli ...
Leggi Tutto
indicatóri econòmici In statistica, rapporti tra grandezze economiche, riferite a tempi, luoghi o situazioni differenti. Esprimono determinate misure indirette di fenomeni economici, a volte non direttamente [...] . In particolare, i principali i. macroeconomici si riferiscono alla crescita del paese (tasso di variazione del prodottointernolordo), all'andamento dei prezzi (tasso di inflazione), al mercato del lavoro (tasso di disoccupazione), al settore ...
Leggi Tutto
SNA Sigla del System of National Accounts of the United Nations, sistema internazionale di contabilità nazionale, adottato nel 1968 e in seguito più volte modificato, utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] internazionali, quali ONU, FMI, OCSE, BIRS ecc. Collega al conto relativo al prodottointernolordo un sistema di conti istituzionali che evidenziano la distribuzione delle operazioni fra i vari soggetti economici considerati. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] le s. e gli enti non residenti per i redditi prodotti in Italia. A tal proposito, infatti, l’art. 73 risultato economico di esercizio, al lordo delle imposte, non superiore al assicurino il funzionamento: solo all’interno della s. civile, regolata da ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] stabilità della ripartizione del prodotto fra quota del lavoro e remunerazione lorda del capitale è stata dinamica attenuata di una componente quale quella dei consumi privati interni che conta all'incirca per il 60% della domanda aggregata ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] «indicatore di vero progresso»), che considera come indicative del vero progresso, oltre alle classiche voci del PIL (prodottointernolordo), anche voci quale il volontariato o il lavoro domestico; e infine l’ESL (Environmental sustainability index ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] parte minore e limitata dell'attività economica, ne è poi divenuta parte dominante. In Italia il rapporto tra finanza pubblica (spesa) e ProdottoInternoLordo, che può essere stimato del 16,2% nel 1900, sale al 17,2% nel 1925, al 30,2% nel 1950 (v ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] è aumentato di 14 volte. In nessuna parte del globo è diminuito il rapporto tra le esportazioni e il ProdottoInternoLordo (PIL). Tra i mercati di approvvigionamento e quelli di sbocco si crea una certa dissociazione, mentre ciascuna economia ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] quella del commercio internazionale, sviluppatosi secondo tassi d'incremento abbondantemente superiori ai tassi di crescita del ProdottoInternoLordo (PIL) dei medesimi paesi a partire dal 1971. Parallelamente, si è verificata una crescita impetuosa ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] situazione economica del loro paese. A tal fine utilizzano alcuni dati sintetici (detti macroeconomici) – quali il PIL (prodottointernolordo), il tasso di disoccupazione e di occupazione, l’inflazione, il debito pubblico – con i quali valutano il ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...