(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] l'India.
Contribuisce in modestissima parte alla formazione del prodotto nazionale lordo anche il turismo, che ha avuto inizio solo a stato nazionale.
L'autorità religiosa è rimasta all'interno della scuola lamaista Drukpa Kagyupa, ma lo Je Khempo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nelle casse dell'erario sino al 35% del Prodotto Nazionale Lordo (PNL), e ciò prescindendo interamente dalla capillare prezzi delle esportazioni sono fissati in relazione non al mercato interno ma a quello internazionale. Nel mondo moderno arriva un ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] privata e della responsabilità individuale. Poiché mancano di stimoli interni a riformare, a migliorare la produzione e ad gli ordini di produzione, espressi in indicatori fisici e prodottolordo, e le risorse per realizzarli. Per gli effetti ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] all’interno del Terzo mondo. Esse, tuttavia, non produssero mai in misura generalizzata un annullamento completo del sottosviluppo. Anzi, rispetto a molti Paesi, soprattutto dell’Africa, il divario crebbe. Nel 1970 il prodotto nazionale lordo per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] che nella seconda met'a dell'anno il prodottolordo sia diminuito di circa il 30%, mentre la . it., 1987; Der Mensch ist ein grosser Fasan auf der Welt, 1987); problematiche interne allo stesso far letteratura in K. Modick (n. 1951, Weg war weg, 1988 ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Paesi in cui la produzione e il reddito eccedono la domanda interna (per consumi, investimenti, spesa pubblica) e altri in cui e il 2007 il rapporto incrementale fra credito e prodottolordo aumentò del 50%. Date le condizioni permissive dell’offerta ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] quale l’economia di mercato è provvista di un meccanismo interno di autoregolazione. Il ciclo sarebbe una caratteristica organica del sistema una massa di titoli pari a quattro volte il prodottolordo mondiale, ha finito in effetti per provocare una ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] mercato. Per il B. solo una valutazione del prodottolordo e netto dell'agricoltura poteva dare la misura della , Roma 1895, p. 92; G. Carocci, Agostino De Pretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1877, Torino 1956, pp. 531, 569; F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
flat tax
(Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un Paese,...