INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] , la cui utilità e importanza non sempre è da tutti condivisa, sono divenuti ormai classici. Oltre al già ricordato prodottointerno lordo per abitante, al numero degli occupati nei diversi settori di attività economica, all'ammontare dei consumi, al ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] del reddito C + S = Y
Conto del capitale F + B = S
Conto del resto del mondo E−M = B
dove Y=ProdottoInterno Lordo ai prezzi di mercato, C=consumi, F=formazione lorda di capitale, M=importazioni, E=esportazioni, S=risparmio, B=saldo della bilancia ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] si basa principalmente sull’export di gioielli, liquori e prodotti minerari, oltre che sullo sviluppo del turismo, delle emigrati contribuiscono in modo fondamentale alla formazione del prodottointerno lordo, che si stima intorno a 1 miliardo ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] (pari a 100 volte il t. unitario) che è l’ammontare dell’interesse prodotto nell’unità di tempo da un capitale 100 (per es., 100 euro). Solitamente dall’imprenditore (➔ plusvalore); t. di rendimento interno, il t. di rendimento ottenuto uguagliando il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] la teoria di Lévy-Bruhl è debole dal punto di vista interno: la nozione di "mentalità primitiva" non solo è azzardata, con di un'interazione feconda, a priori co-istitutiva del prodotto scientifico, fra soggetto e oggetto garantisce dalle secche del ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] della formazione individuale. Nonostante lmole del lavoro prodotto, la ricaduta sul piano didattico di tali a perdere la sua funzione quasi di monopolio dell'istruzione all'interno di un sistema che prevede una molteplicità di poli formativi.
D ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] politico da esse instaurato si è dissolto a causa delle sue interne deficienze strutturali. Rientrano tra le prime le r. europee del istanze etico-politiche su cui pure si fondarono − furono prodotti a cominciare dagli anni Venti.
Bibl.: T. Geiger, ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] questo ambito si assiste a un’altra integrazione all’interno delle filiere in cui al rapporto biunivoco tra produttore a un modello produttivo che pone al centro tanto il prodotto quanto il processo (sustainable consumption and production).
Dal punto ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] alle differenze nell'uso di questi termini l'esistenza, all'interno della tradizione liberale, di un conflitto tra coloro (per es impiegata per distruggere la libertà, ma non tutti i prodotti di tale attività si configurano come legge nel senso in ...
Leggi Tutto
tempo libero
Laura Pagani
La parte di t. durante il quale l’individuo è libero da impegni di lavoro.
La concezione economica del tempo libero
Nella nozione di t. l., così come è andata definendosi [...] Il fatto che il lavoro domestico sia considerato t. l. implica inoltre che esso non venga compreso nel calcolo del prodottointerno lordo. Alla luce di questi elementi di criticità, la teoria della household pruduction elaborata da G.S. Becker (➔) ha ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...