Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] figura di riferimento è l'analista che, dall'interno o dall'esterno delle istituzioni, lavora per orientare gioco, votando e pagando le tasse, perché sono interessati al prodotto dei governi in termini di difesa nazionale, pensioni, trasporti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 1950 era il settore di attività cui era addetto oltre il 56° della forza lavoro occupata e che forniva oltre il 31° del prodottointerno lordo del Mezzogiorno, nel 1985 vedeva ridotto il suo peso a meno del 20° dell'occupazione e a meno del 10° del ...
Leggi Tutto
previdenza
Forma assicurativa del lavoratore (e dei familiari a suo carico) dal rischio di perdita, temporanea o permanente, della capacità lavorativa, in conseguenza di eventi predeterminati naturali [...] . Per l’insufficienza del gettito contributivo rispetto alle prestazioni, esiste una componente, valutabile intorno ai 3 punti di prodottointerno, a carico dello Stato e quindi della fiscalità generale. Tale gettito, ottenuto ogni anno, può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] medio del nostro debito pubblico, ed è quindi una delle cause principali della crescita del rapporto tra debito e prodottointerno lordo (Artoni 1986; Tassi di interesse e debito pubblico. Un’analisi del caso italiano, 1990). Il meccanismo diventa ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] classamento del debito pubblico.
Quando il debito pubblico raggiunge misure alte rispetto ad altri parametri, come il prodottointerno lordo, le esigenze di collocamento del debito prevalgono su altre considerazioni. La banca centrale perde allora in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , da 4,5 a 27,6 miliardi (+6 volte contro un aumento dei prezzi di circa 2 volte e a fronte di un aumento del prodottointerno netto di circa 5 volte: da 9.300 a 46.400 miliardi a moneta corrente) mentre il reddito medio annuo pro capite da lavoro ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] complesso che andrebbe seriamente indagato, se non altro perché costituiva certamente una quota non trascurabile del prodottointerno lordo dell’economia cittadina. A Venezia del resto convivono assieme forme di produzione diverse, dalla piccola ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] un dato riferito a un solo caso e utile per contestualizzare i dati delle altre celle (rispetto agli esempi sopra esposti, prodottointerno lordo di un paese, totale dei voti ottenuti da un partito).Infine, i dati possono essere raccolti anche in una ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] e frastagliato arcipelago dell’economia dei servizi, che fornisce di gran lunga l’apporto predominante alla formazione del Prodottointerno lordo (PIL). Il peso occupazionale delle grandi imprese si è ridotto ovunque, ma più che altrove in Italia ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l’incidenza percentuale della spesa sanitaria complessiva rispetto al Prodottointerno lordo (PIL) ha raggiunto nel 2010 il 9,3%, inferiore alla media generale dei Paesi OCSE (9,5 ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...