Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] 1964-1970, ispirato alle esperienze francesi, fissava infatti obiettivi in termini di tassi d'incremento del prodottointerno lordo, del reddito pro capite, degli investimenti pubblici e privati che risultarono fortemente sopravvalutati rispetto ai ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] e aerospaziale).
Entrambe le regioni godono poi di intensi flussi turistici che costituiscono una voce importante del PIL (ProdottoInterno Lordo) regionale. A elevati livelli di benessere diffuso in Toscana, dovuti sia all’economia distrettuale sia ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e le critiche rivolte ad essi sono ancora concentrati sull'esame di dati macroeconomici tradizionali, quali la crescita del prodottointerno lordo, dei prezzi e dell'occupazione. Ciò evidenzia che le teorie di governo della domanda globale di stampo ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] dell’economia ha comportato una crescita molto sostenuta del debito pubblico, il quale già nel 1997 aveva raggiunto il valore del prodottointerno, ed è arrivato a toccare nel 2008 quasi il 190% del PIL.
In tutti i Paesi del G7, dunque, il vincolo ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , cioè il rapporto tra il totale dei prelievi fiscali (imposte, tasse e contributi sociali) e il PIL (ProdottoInterno Lordo). Pur trattandosi di un indicatore assai approssimativo - il cui valore dipende tra l'altro da specificità istituzionali ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] carte costituzionali). Non stupisce allora il fatto che i bilanci degli Stati contemporanei assorbano dal 35 al 50% e oltre del ProdottoInterno Lordo (PIL) del paese, di contro al 10-15% che era tipico degli Stati liberali. Né può stupire che alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] senza porre alcuna attenzione ai costi. Anche le auto più economiche erano vendute al corrispettivo di circa 100 volte il prodottointerno lordo annuo pro capite. Si trattava di automobili non soltanto care, ma anche lontane dal garantire un servizio ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] rilevanti: tra il 1990 e il 2003 il totale delle attività e quello delle passività sull’estero in rapporto al prodottointerno lordo si sono triplicati (International monetary fund 2005). Alla fine del 2003 tale rapporto era pari a circa il 200 ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] rispetto alle altre specie di agire. Se si assume a riferimento il prodotto economico complessivo d'una società (grandezza che nelle società contemporanee prende nome di prodottointerno lordo, PIL), si possono collocare a un estremo le società in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] al numero degli attivi nei tre tradizionali settori produttivi, non all'incidenza di questi ultimi nella formazione del ProdottoInterno Lordo (PIL). Quest'ultima proporzione è nel Mediterraneo, come altrove, abbastanza diversa dalla prima, a tutti i ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...