La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] di effetti di produttività, di crescita economica e demografici. Gli eccezionali e prolungati tassi di aumento del prodottointerno di questi Paesi hanno innescato una vigorosa accumulazione di attività finanziarie da parte delle famiglie; così, pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] valore complessivo del mercato digitale sia superiore a 3300 miliardi di dollari, con un’incidenza, sul PIL (ProdottoInterno Lordo) mondiale, attorno al 6% (Rapporto Assinform sull’informatica, le telecomunicazioni e i contenuti multimediali, 2013 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] circa 1,1 milioni di persone nel Centro-Nord e di 4,5 nel Mezzogiorno. Il prodottointerno lordo di un determinato territorio, cioè la ricchezza prodotta, non è soltanto il frutto del sistema economico e della sua struttura e organizzazione, ma anche ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] primo quinquennio dopo quell’ingresso sono eloquenti. Dal 2001 alla fine del 2006 la Cina ha quasi raddoppiato il suo prodottointerno lordo (PIL). In un quinquennio è riuscita a sorpassare Italia, Francia e Gran Bretagna. In seguito la sua crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dimensioni, qualunque dato numerico si voglia prendere in considerazione. Rilevante è il fatto che tra il 1951 e il 1963 il prodottointerno lordo (PIL) aumentò in media del 5,9% annuo (con un picco dell’8,3% nel 1961). Grazie a tale accelerazione ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] mostrare un continente con luci e ombre, con un immenso capitale umano ma molte disuguaglianze. Dal punto di vista del prodottointerno lordo pro capite, la regione ha registrato nel 2003 un PIL di 3253 dollari statunitensi, in calo rispetto ai 3918 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] corruzione (v. Johnson e altri, 1998): in altri termini, quanto maggiore è la quota di ricchezza (in percentuale del prodottointerno lordo) che lo Stato preleva, tanto più limitata è la pratica della corruzione. Questo sembra corroborare l'idea che ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] amministrazioni il compito di non superare tale limite di crescita.
Nei paesi che presentano un rapporto tra debito pubblico e prodottointerno lordo assai elevato (come nel caso dell'Italia ove il debito pubblico è - nel 1989 - circa il 100% del ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] A metà anni novanta, nella media dei 14 principali paesi OCSE la spesa pubblica assorbiva quasi metà del prodottointerno lordo. Anche nella restante metà non intermediata direttamente dal settore pubblico, l'attività economica privata è disciplinata ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività" (art. 32), ha oggi un'incidenza limitata sul prodottointerno lordo in confronto con altre realtà europee. Le strutture ospedaliere pubbliche manifestano tuttora forti diseconomie e ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...