SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] monetary rules, in IMF Staff papers, vol. 34, n. 2, pp. 374-399), analizzò la dinamica del rapporto debito/prodottointerno lordo e i fattori che la influenzano, indicò le condizioni di sostenibilità e discusse gli interventi che potevano riportarlo ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] , dal 1984 al 1987, l’azione di Romita fu volta a migliorare il rapporto fra aumento del prodottointerno lordo, favorito dallo sviluppo tecnologico, e diminuzione della disoccupazione, anche con la realizzazione di infrastrutture pubbliche mediante ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] da un numero ristretto di paesi, 25 dei quali, con il 75% della popolazione mondiale e il 90% del PIL (Prodottointerno lordo), producono circa l’85% delle emissioni globali di gas serra. I principali sei paesi emettitori – gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] Si impegnò per incrementare i fondi pubblici destinati alla ricerca, portandoli dall’1,1% all’1,3% del prodottointerno lordo nazionale.
Quale commissario europeo, Ruberti si adoperò per trasformare la semplice cooperazione tra i Paesi europei in un ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] attraversato il mare».
La partenza del capitalismo americano fu folgorante. Dal 1820 al 1850, in piena egemonia britannica, il prodottointerno crebbe al 4,2% medio annuo raddoppiando ogni sedici anni.
Nel 1850 gli Stati Uniti si collocavano già al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] rese convenienti, come nel caso appunto del carbone nell’Inghilterra della Rivoluzione industriale.
Questa spinta alla crescita – il prodottointerno lordo tra il 1810 e il 1850 addirittura è triplicato – è stata resa possibile da un processo di ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] l'aumento del deficit. Continuò invece ad aumentare il debito pubblico, a un tasso annuo del 26%, e la sua incidenza sul prodottointerno lordo (PIL) balzò, nel corso del 1983, dal 66 al 72%. Si parlò allora di una possibile tassazione dei buoni ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] migliorare la propria produttività, con sensibili incrementi del prodottointerno lordo (PIL). In questi paesi la produzione agricola di certificazione e sull'innovazione di processo e di prodotto. La stessa PAC sostiene questo processo tramite le ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] .
Una stima economica complessiva ha fatto emergere che questo capitale naturale vale circa una volta e mezzo il prodottointerno lordo mondiale.
I limiti della crescita
Il problema dello sviluppo sostenibile è intimamente connesso a quello della ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] piracy, 2008), la Banca mondiale stima il volume d'affari della contraffazione in 350 miliardi di euro, equivalente al prodottointerno lordo di 150 dei paesi meno ricchi (World Development Report, 2008). In Italia, secondo il Censis (Centro studi ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...