sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] del grado di s. economico raggiunto da un Paese si assume il reddito reale per abitante o il prodottointerno lordo (PIL) pro capite, sebbene quest’ultimo indice sia stato sottoposto a forti critiche e sia da più parti ritenuto inadeguato. D’altra ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] v₂), e gode delle seguenti proprietà: (v₁, v₂)=(v₂, v₁); (k₁v₁+ k₂v₂,v₃)=k₁(v₁, v₃)+ k₂(v₂, v₃). Uno spazio v. dotato di prodottointerno si chiama anche uno spazio v. euclideo; se inoltre vale la proprietà (v, v)>0 se e solo se v≠0 lo si chiama ...
Leggi Tutto
privatizzazione
Alberto Heimler
Teoria e politiche della privatizzazione
Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] British Telecom, il monopolista telefonico. Da allora la quota di valore aggiunto delle imprese a partecipazione statale nel prodottointerno lordo della Gran Bretagna si è ridotta progressivamente, passando da circa il 10% nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] considerati in via di sviluppo, nei cui indicatori di sviluppo urbano c’è una correlazione diretta tra prodottointerno lordo e crescita della popolazione urbana. Tuttavia la crescita repentina dell’urbanizzazione ne rivela anche la sua intrinseca ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] atlantica si sono impegnati a destinare per la difesa entro i prossimi dieci anni almeno il 2% del proprio prodottointerno lordo. Una decisione volta ad arrestare il crescente divario tecnologico tra le forze europee e quelle statunitensi che ...
Leggi Tutto
malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo
Raffaele Bruno
Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] le cure arriva fino al 25% degli introiti individuali complessivi e al 40% della spesa sanitaria dei governi. Si stima che, annualmente, la malaria costi ai paesi africani circa 12 miliardi di dollari di perdite del loro prodottointerno lordo. ...
Leggi Tutto
investimento
Gianluca Femminis
Tipologie e analisi dell’attività
di investimento
L’investimento è costituito dall’acquisizione di beni produttivi da parte delle imprese, cui viene sommata la costruzione [...] tra i diversi sistemi economici. Per es., negli Stati Uniti, per il decennio 2001-10, la media della quota di investimenti sul prodottointerno, calcolata su dati trimestrali, è stata del 15,2%, per il Giappone del 22,3%, per la Cina intorno al 50 ...
Leggi Tutto
reddito, fonti di
Feldele De Novellis
Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] della produzione. Sommando al valore aggiunto le imposte indirette al netto dei contributi alla produzione si ottiene il prodottointerno lordo. Il Reddito Nazionale Lordo (RNL) viene calcolato sommando al PIL i r. guadagnati all’estero da persone ...
Leggi Tutto
fondo pensione
Istituzione finanziaria che raccoglie contributi versati da lavoratori dipendenti (e a loro favore da datori di lavoro) e autonomi nel corso della vita attiva e li investe in attività [...] prestazioni pensionistiche. A tale proposito, un eloquente indicatore è il rapporto fra valore dell’attivo accantonato dai f. p. e ProdottoInterno Lordo (PIL) di un Paese. Secondo un rapporto COVIP (➔), alla fine del 2010 esso era pari al 136% nei ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] anni ha avuto effetti devastanti soprattutto in termini di crescita: nel corso del 2012, la crescita del prodottointerno lordo è scesa ai minimi degli ultimi tre anni. Le principali cause del rallentamento sono principalmente il raffreddamento ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...