PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] periferici. Le strutture di difesa si compongono di un sistema interno e di uno esterno: il muro esterno (km 3,5 realizzazione di icone; in quella del monastero di Patlejna è stato prodotto un gran numero di icone in ceramica dipinta e invetriata, tra ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] motivi di chiarezza si rende necessario individuare, all'interno delle due fasi fondamentali, alcuni aspetti o momenti diversi finora peculiari delle necropoli albane, e nella decorazione di un prodotto tipico della civiltà 1. di questa fase, l'urna ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] al quale si ricollegano anche i capitelli figurati all'interno della cattedrale e la decorazione della scala che di una scacchiera fatimide del sec. 10°, un altare portatile prodotto da botteghe compostellane degli inizi del sec. 12° (Moralejo ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] committenti e degli orefici. L'iscrizione è tracciata all'interno di losanghe e recita che il prete Teuderico ordinò di racchiuso in un reliquiario-ostensorio di cristallo e oro certamente prodotto nelle officine di corte, conservato a S. (Trésor de ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] attestante l'effettivo valore di quanto era stato prodotto. I giudizi espressi sulla qualità del busto, però . Giacinto e Busto colossale di Napoleone), un monumento funebre all'interno della cattedrale di Varsavia e un rilievo per la cattedrale di ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] Tevere, il complesso è articolato intorno a un grande vuoto interno: verso la città si presenta con il corpo degli uffici […] con chiarezza una specifica e intrinseca qualità del prodotto edilizio ove i vari esperimenti tipologici, chiese, collegi, ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] drammatiche vicende della guerra, il M. lavorò con tenacia (al 1920 sembra avesse prodotto circa 1500 disegni: Masau Dan, p. 220) sul tema dei luoghi frequentati (interni ed esterni di chiese e conventi), ricorrendo a una pittura scarna, che riflette ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] possono essere studiate nella collezione donata da L. Siret, prodotto delle ricerche nel S-E della Spagna e che comprende .
Della seconda Età del Ferro, la civiltà dell'interno o post-hallstattiana può essere studiata nella collezione raccolta dal ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Romani in E., e, inoltre, anche il prodotto di dispute ideologiche sull'autorità dell'imperatore. Pertanto, città di Pelusium (presso Tell Faramà), a oriente. Verso l'interno la frontiera era indefinita, comprendendo tuttavia l'oasi di Ammonium e le ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] anteriore; Frodl-Kraft, 1968-1969), si tratta di un prodotto che è espressione del momento di passaggio tra il Romanico e nelle pitture di Rhäzüns e Alvaschein, dove, all'interno di formule cortesi-cavalleresche, entrano in gioco elementi italiani ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...