Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] sulle antenne sottili peli in grado di percepire il ronzio prodotto dal battito delle ali della femmina, riuscendo così a e purulente. La via principale di penetrazione dei germi all'interno della cassa è la tuba di Eustachio. Rara invece è l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] quanto la risposta al quesito delle differenze interindividuali all'interno di una stessa popolazione non si può trasporre al operazioni che si possono compiere, i loro contenuti e i loro prodotti (fig.3).
Un autore che si è occupato di 'neurologia ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] proliferazione delle cellule staminali, che si osserva anche nella massa cellulare interna degli embrioni prima dell'impianto.
L'effetto fenotipico più eclatante prodotto dalle cellule AG nelle chimere consiste nell'iperproliferazione di cartilagine ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] quella di un gruppo molto diversificato in termini biogeografici, all'interno del quale solo alcune forme possono essere ritenute ancestrali al la frequenza di utilizzo di strumenti eventualmente prodotti con materiali deperibili (legno, osso). ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] prima del rivale. Questo comportamento rappresenta un caso, all’interno di una stessa popolazione di conspecifici, di strategia alternativa per , l’ormone testosterone (un androgeno, prodotto tipicamente dai maschi dei Vertebrati) stimola ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] processo di patologia dinamica, basato sul cedimento di quella barriera interna con la quale la sfera razionale dell'Io si garantisce Klerman-Weissman 1989). In particolare, sembra essersi prodotto un aumento nella frequenza della depressione tra le ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , bastoncelli e coni si trovano nella retina, lo strato più interno; i primi sono responsabili della visione in bianco e nero, numero varia a seconda delle lingue, sono necessariamente il prodotto di una convenzione. A differenza di quelle di altre ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] il ritmo di 24 ore sotto l'influenza del loro orologio interno.
Al contrario, quando i moscerini presentano mutazioni nel gene period compiere un ciclo. Sembra che il ruolo molecolare del prodotto del gene period sia quello di controllo di altri geni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ultravioletti, non filtrati dall'atmosfera, scindono il biossido di azoto prodotto dai motori a scoppio: con il passare delle ore, il gas, che non ha esaurito la sua reattività all'interno dei motori, continua a reagire nell'ambiente urbano, ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] palpebre mobili, con o senza membrana nittitante; nell'orecchio interno è presente la chiocciola; l'orecchio esterno è provvisto di il Tardo Cretaceo e l'inizio del Terziario, ha prodotto l'ordine dei Mammiferi placentati che conosciamo oggi. Nella ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...