Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] duttuli e dotti, attraverso cui l'organo riversa i prodotti destinati all'intestino tenue, e i vasi sanguigni, costituiti di secrezione e inizia il rilascio di succo pancreatico all'interno del canale intestinale. L'attività endocrina inizia tra il 4 ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] corpo in esame. La quantità di calore da questo prodotta viene determinata mediante le misura delle variazioni di temperatura indotte su un altro corpo, anch'esso posto all'interno del calorimetro, detto corpo calorimetrico. Il corpo calorimetrico è ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] con il loro comportamento, dichiarano di appartenere e all'interno della quale scelgono i propri partner con cui accoppiarsi e la conseguenza dell'isolamento genetico di queste popolazioni, prodotto da lunghi tempi di isolamento geografico. In questi ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] i polmoni se si tratta di gas o di sostanze chimiche veicolate dall'aria. Inoltre, altre sostanze possono essere prodotte all'interno del corpo stesso quale risultato delle complesse reazioni chimiche che si svolgono nelle cellule e si concludono con ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] , indicano l’esistenza di una grande varietà all’interno della nostra specie
Gli abitanti dell’isola di Rapa parla di razze umane con molta cautela, visti gli orrori che ha prodotto e tuttora produce il razzismo. Tuttavia fino a poco tempo fa era ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] particolari (ghiandole di Zeis e di Meibomio) che secernono un prodotto ricco di lipidi, il quale ha la funzione di impedire della palpebra superiore, va a ricoprire l'angolo interno dell'occhio, esaurendosi nella pelle della palpebra inferiore; ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] dei loro corpi. L'anidride carbonica è il prodotto della respirazione degli animali, mentre le altre sostanze a senso unico ma doppio. E vuol dire anche che, all'interno delle catene alimentari, una specie può contribuire al controllo numerico dei ...
Leggi Tutto
steroide gonadico
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto nelle gonadi, ossia nei testicoli e negli ovari. La sintesi degli ormoni steroidei segue tappe biosintetiche identiche sia nel surrene sia [...] e progesterone, sono liposolubili, diffondono liberamente all’interno della cellula ed esercitano la loro azione legandosi a alla stimolazione dell’ormone rilasciante le gonadotropine, prodotto dall’ipotalamo. Nell’embrione, gli androgeni, ormoni ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] prezzo. Quando si adotta la via elettrolitica, il prodotto dell’arrostimento (che in tal caso è preferibilmente di elettrolisi si effettua in celle, in genere di cemento, rivestite all’interno di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] come meglio crede, mentre un riferimento alla struttura interna «a base democratica» e al «metodo democratico» . 1, lett. a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto quale reddito d’impresa da determinare secondo le regole ordinarie. Le ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...