L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] contraente, nelle quali sono elencati i dazi concordati per ogni prodotto, liste che vengono modificate in occasione di periodici negoziati tariffari multilaterali.
All’interno dell’accordo viene inoltre enunciato ed esplicato il principio di non ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] tutte le misure necessarie a una completa realizzazione del mercato interno, inclusa l’introduzione di misure di armonizzazione fiscale. La merce” è molto ampia e comprende ogni bene o prodotto che sia valutabile in denaro e oggetto di transazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] una parte della pesca in rapporto al lavoro eseguito.
I prodotti della caccia vengono normalmente divisi tra i membri della famiglia : a questi principî sono ispirate sia la legislazione interna che stabilisce norme per la navigazione aerea (r. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] .
La società è per i Romani un semplice rapporto "interno", che non ha efficacia in confronto dei terzi: questi poi, in un annuo provento (dividendo) determinato in ragione del prodotto netto conseguito. L'inizio di quello che poi sarà detto debito ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] totale o parziale; d) misure miranti a impedire nascite all'interno del gruppo; e) trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo fonda in particolare su fonti turche, e sui documenti prodotti per il processo agli autori dei massacri svoltosi nel ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] antistanti la costa stessa, permettendo di comprendere nelle acque interne vaste aree di mare. La linea di base italiana termini di prezzi e quantità esportata che la concorrenza del prodotto marino avrebbe potuto comportare. In realtà il regime è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di consumo, la diffusa e importante industria della manifattura del tabacco, esportatrice, nonostante il largo consumo interno di questi prodotti.
Le industrie del legno, sughero e paglia (57.750 addetti nel 1930) lavorano quasi totalmente materia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a. C. permetteva ai senatori per il trasporto dei prodotti dei loro fondi erano di 300 anfore, cioè di 2 un accessorio del naviglio maggiore, in parte serve ancora nell'interno dei porti o in adiacenza delle spiagge per trasporto di persone ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 47% in valore (contro il 41% alle piante industriali). Tuttavia i prodotti unitarî sono assai bassi (8,9 quintali per ha. contro 9,9 romano segna, per la Macedonia, l'ultimo periodo di ordine interno, di pace e di prosperità. Ma l'opera di fusione ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 1198 e di Newcastle del 1243, ma in verità questo prodotto non acquistò vasta importanza mineraria che verso la metà del sec i trasporti del minerale utile e dello sterile nell'interno delle miniere e cioè dai cantieri di coltivazione alle gallerie ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...